FOLIGNO – E’ stato illustrato stamani in Comune il dossier presentato al Mibact per la candidatura di Foligno a “Capitale italiana della cultura” per il 2020. “Il dossier è stato realizzato in sinergia con tante realtà del territorio – ha spiegato Rita Barbetti, vicesindaco con delega alla cultura – a cominciare dalla Fondazione Carifol fino al Laboratorio di Scienze Sperimentali. Sono previsti investimenti per 3,7 milioni di euro”.
Nel corso dell’incontro è stata sottolineata l’importanza della realizzazione di questo documento che potrà servire anche per il futuro. Per il sindaco Mismetti, “noi abbiamo già vinto perché, in passato, neanche pensavamo di poter presentare la candidatura”. Il dossier sarà esaminato dagli esperti del Mibact e il 15 novembre verranno selezionate le dieci città finaliste.
Il verdetto finale è previsto entro il prossimo 31 gennaio.
Secondo Pierluigi Mingarelli, direttore del Laboratorio di Scienze sperimentali, l’unicità di Foligno, rispetto alle altre città candidate, “è costituita dal fatto che la nostra città è rinata due volte. Prima dalla seconda guerra mondiale e poi dal sisma del ‘97”.
Sono ben 46 le città che hanno manifestato interesse al bando per la Capitale Italiana della Cultura 2020entro i termini previsti. Ora le amministrazioni sono chiamate a confermare la propria adesione depositando entro il 15 settembre 2017 un dossier di candidaturacon il programma delle attività culturali previste, la struttura incaricata della elaborazione e promozione del progetto, una valutazione di sostenibilità-economico finanziaria, gli obiettivi perseguiti e gli indicatori che verranno utilizzati per la misurazione del loro conseguimento.
La validità formale di ogni candidatura e i singoli dossier verranno esaminati da una giuria di sette esperti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti e della valorizzazione territoriale e turistica per selezionare entro il 15 novembre 2017 le dieci città finaliste da invitare a un incontro di presentazione pubblica e approfondimento. La città Capitale Italiana della Cultura 2020 verrà scelta sulla base dei risultati di questi colloqui entro il 31 gennaio 2018.
“Sono felice di questa forte partecipazione di tante città” – dichiara il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini – “Comuni grandi e piccoli di tutt’Italia hanno deciso di investire sulla cultura come cardine del proprio sviluppo: è il segno di una nuova consapevolezza che è nostro dovere favorire e incoraggiare il più possibile”. Dopo Mantova, Pistoia, Palermo e Matera (Capitale europea), chi vincerà?
LE 46 CITTÀ
Ecco le 46 città che hanno manifestato interesse per il bando sono, regione per regione. Il maggior numero di candidature è in Campania (8), seguita da Puglia (7) e Sicilia (6), nonostante il titolo per il 2018 sia stato attribuito a Palermo. Curiosa la partecipazione di piccoli Comuni come Tremezzina, in provincia di Como (5000 abitanti) e Telese Terme, in provincia di Benevento (7500 abitanti).
Piemonte: Asti, Casale Monferrato, Cuneo Lombardia: Bellano, Tremezzina
Foligno Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo