Polizia scatena offensiva contro i ladri nelle abitazioni nel Folignate

L'operazione è stata parte del progetto "Borghi Sicuri

Polizia scatena offensiva contro i ladri nelle abitazioni nel Folignate

Polizia scatena offensiva contro i ladri nelle abitazioni nel Folignate

Polizia scatena offensiva – La Polizia di Stato ha proseguito con i controlli straordinari in tutta la provincia di Foligno al fine di migliorare la sicurezza pubblica e prevenire furti in abitazione e altri reati predatori. Questa operazione rientra nel quadro del progetto “Borghi Sicuri” ed è stata condotta in collaborazione con diverse unità di polizia.

I controlli si sono concentrati principalmente nell’area di Foligno, in vista dell’importante manifestazione “I Primi d’Italia,” che attira un grande numero di residenti e turisti nella città. Durante questi controlli, le volanti del Commissariato di Foligno, supportate dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Umbria Marche, hanno presidiato le principali strade di accesso alla città, le piazze e le zone residenziali al fine di scoraggiare furti in abitazione.

Le verifiche si sono estese anche al centro storico, dove sono stati effettuati controlli a piedi per prevenire scippi, rapine e disturbi pubblici. Inoltre, le pattuglie hanno perlustrato le zone periferiche di Fiamenga e Paciana per garantire la sicurezza in tutta la zona di Foligno.

Per prevenire furti in abitazione e individuare possibili malintenzionati che potrebbero essere giunti in zona per scopi illeciti, gli operatori hanno istituito 5 posti di controllo lungo le strade principali, permettendo loro di monitorare il traffico in entrata e in uscita dalla città e sottoporre a controlli più approfonditi le persone con precedenti penali o comportamenti sospetti.

Inoltre, i controlli si sono estesi agli esercizi pubblici, con gli agenti che hanno identificato i clienti per verificare la presenza di individui con precedenti penali. Sono state anche effettuate verifiche amministrative relative alle norme di somministrazione di alimenti e bevande e all’uso di slot machine, come previsto dal TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza).

Nel corso di queste attività preventive, sono state identificate 79 persone e monitorati 45 veicoli nelle città coinvolte nell’operazione.

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*