Gareggiare dei convivi alla Quintana di Foligno, primo spettacolo

Saranno cinque serate indimenticabili di grande gastronomia e di meravigliosi spettacoli

Gareggiare dei convivi alla Quintana di Foligno, primo spettacolo

Gareggiare dei convivi alla Quintana di Foligno, primo spettacolo

FOLIGNO – E’ stato presentato questa mattina il Gareggiare dei Convivi 2017. Al Quintana Point di Corso Cavour a Foligno il Presidente dell’Ente, Domenico Metelli ed il Presidente del Gal Valle Umbra, Giampiero Fusaro hanno illustrato l’evento gastronomico della Quintana di settembre. “Abbiamo voluto fortemente questo progetto per la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio – ha detto il Presidente Fusaroche passa inevitabilmente per un format collaudato come quello del Gareggiare dei Convivi. Un’iniziativa – ha aggiunto – che esprime concretamente la solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite e delle tante aziende fiaccate dagli eventi sismici.

Per l’occasione saranno a Foligno grandi ospiti come Bruno Gambacorta e Toni Capuozzo”. La Quintana è una manifestazione affidabile – ha dichiarato il Presidente Metelliche ha dimostrato di avere la carte in regola per essere un veicolo straordinario di promozione dell’Umbria.

Saranno cinque serate indimenticabili di grande gastronomia e di meravigliosi spettacoli grazie al grande impegno e alla straordinaria professionalità dei Rioni”. Spazio dunque ai prodotti tipici della Valle Umbra, della Valnerina con prosciutto, zafferano e tartufo, dei Monti Sibillini, i vini di Montefalco, di Spoleto, dei Colli Amerini e l’olio extravergine della fascia olivata Assisi-Spoleto. I Rioni della Quintana di Foligno, due per ogni sera, lavorando insieme daranno vita a spettacoli straordinari. Il suggestivo Auditorium di Santa Caterina sarà il teatro di 5 memorabili banchetti.

Si parte domani sera con la coppia La Mora- Ammanniti mentre mercoledì 6 settembre sarà la volta di Cassero e Pugilli. Poi, il 10 settembre di scena Contrastanga e Spada, l’11 settembre Badia e Giotti e, infine, il 12 settembre si chiude con Croce Bianca e Morlupo.

La giuria di gara è qualificatissima con Alex Revelli Sorini, docente universitario, giornalista, autore di saggi storici sull’alimentazione, Emore Paoli, storico e professore dell’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma e Marco Servili, maestro coppiere e direttore dei corsi dell’Association de la Sommellerie Internationale.

L’Assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, assente per impegni istituzionali, ha voluto comunque inviare un saluto: “E’ un progetto molto importante quello proposto dal Gal Valle Umbra e dalla Quintana perché rafforza il legame con il territorio promuovendo cultura, bellezze architettoniche e la straordinaria qualità dei prodotti.

E’ la caratteristica dell’Umbria quella di abbinare la qualità del paesaggio con quella dei suoi straordinari prodotti. Questa iniziativa è davvero unica perché fa dialogare tra loro manifestazioni storiche, cultura e dimensione sociale di un importante territorio”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*