
La XVI edizione di Frantotipico si è conclusa facendo registrare grande interesse e partecipazione, anche di turisti provenienti da Stati Uniti, Nuova Zelanda e Nord Europa.
La manifestazione è stata quest’anno all’insegna dei bambini che già dal sabato hanno potuto mettere le mani in pasta grazie al laboratorio di cucina Frantochef junior: Pan per focaccia! Si è proseguito poi con il laboratorio musicale e sensoriale “Piccole olive crescono” dove, grazie alla collaborazione Associazione Culturale Emoticon, i piccoli cuochi hanno potuto sperimentare le sensazioni collettive e personali legate ai suoni e al movimento del corpo. Il pomeriggio si è concluso con la degustazione guidata da un esperto Panel test:“Impariamo a conoscere l’olio”. Alle ore 21.30 si è potuto degustare, lungo le vie del borgo, bruschette con olio extravergine di oliva dop e vin brulé mentre, nella Piazza di CastelRitaldi, La Società dei Musici, Massimo Liberatori e Maurizio Catarinelli si sono esibiti in un concerto davvero suggestivo ed unico nel suo genere anche grazie alla particolare location, che ha dato al pubblico la possibilità di ascoltare un ricco repertorio che ha abbracciato le più celebri canzoni popolari italiane.
Domenica, la giornata conclusiva dell’evento è iniziata “A spasso tra gli ulivi”, escursione con Daniele Piermarini, guida ambientale ed escursionistica. Abbiamo avuto il piacere di ospitare delle blogger che hanno raccontato l’esperienza della passeggiata e delle altre attività vissute a Frantotipico in diretta sui propri blog e social network.
Come ogni anno, inoltre, si sono svolte le visite ai Frantoi: dalle ore 15.00, sempre a Colle del Marchese, una navetta gratuita ha accompagnato i visitatori presso i frantoi per degustazioni e visite. I presenti hanno potuto godere, infine, della buona musica della tradizione popolare con le più belle canzoni romane eseguite da Fabrizio Amici, Vincenzo Barbalarga e Stefano Di Turco. Grande il successo ha riscosso il mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici, che ha ospitato gli espositori e produttori locali ed l’esposizione di antici trattori.
I gruppi di turisti proventienti dall’estero hanno potuto sperimentare l’auto massaggio del piede con olio d’oliva, degustazioni di olio dop e il calore del nostro territorio prendendo parte ai cori intonati dagli stornellatori a suon di “Volare” e “That’s Amore”! Sempre nel piccolo Borgo, si sono svolti i “Giochi popolari per bambini” a cura di Hakuna Matata e un delizioso pony ha accompagnato i più piccoli in brevi passeggiate a cavallo. Novità di quest’anno è stata la mostra d’arte contemporanea dell’artista Jeffrey Isaac, originario di New York ma che risiede da lungo tempo a Castel Ritaldi, presso l’ex chiesa di San Nicola. Artista noto per una forte vena ironica, Isaac lavora da tempo sul rapporto tra figura e sfondo creando contesti visivi surreali e impropri. I due giorni dell’evento di sono conclusi con la consueta “Bruschettona” filone di pane lungo 3 metri che ha deliziato il palato dei presenti.
Commenta per primo