Umbria, scuola: concorso “Play Energy Enel”, 160 studenti premiati in Palazzo dei Priori a Perugia

Alcuni mesi fa una qualificata giuria regionale, composta da personalità del mondo della scienza, della scuola e delle Istituzioni, li ha giudicati tra i migliori progetti in Umbria sul tema dell’energia e per questo motivo stamani, nella splendida cornice della Sala dei Notari in Palazzo dei Priori a Perugia, 160 studenti di 8 scuole umbre hanno ricevuto i premi della XI Edizione del Play Energy Enel, il concorso ludico didattico che Enel dedica al mondo della scuola in Italia e nel mondo.

L’edizione 2013/2014 ha visto 350 scuole umbre e ottomila studenti sfidarsi con originali progetti sui temi delle rinnovabili e del risparmio energetico. La cerimonia di premiazione regionale si è svolta stamani alla presenza della Vicepresidente della Regione Umbria Carla Casciari, dell’Assessore comunale Francesco Calabrese, di Ornella Ferrini di Enel Relazioni Esterne Territoriali Area Centro, del Vicepresidente Anse Umbria (Associazione Nazionale Seniores Enel) Domenico Patacca e dei Tutor Enel Marco Pacioselli e Sergio Marcaccioli che hanno seguito gli studenti nell’elaborazione dei progetti. Enel, da sempre impegnata per la sostenibilità con le Società del Gruppo, da Enel Energia a Enel Green Power, da Enel Distribuzione a Enel Sole, ha rinnovato così il suo impegno verso le scuole dell’Umbria promuovendo la diffusione di una conoscenza e di una coscienza energetica, coinvolgendo i giovani nella scoperta del mondo dell’energia.

I primi premi per le tre categorie in gara saranno assegnati alla scuola primaria Pietro Vannucci detto Il Perugino di Città della Pieve (Pg) con il progetto “Costruiamo un forno solare”, un vero e proprio forno a risparmio energetico per scaldare cibi con l’energia del sole; alla scuola secondaria di I grado Giovanni Pascoli di Castel Viscardo (Tr) con il progetto “Illuminazione creativa”, un’originale lampada dove sono indicati i social network presenti nei vari Continenti per creare legami di pace attraverso l’energia; al Liceo scientifico Galilei di Perugia con il progetto “Noi e l’energia elettrica”, uno studio di fattibilità di grande livello per l’impiego della piezoelettricità per illuminare le vie pedonali di Perugia e in particolare la scalinata che porta all’istituto scolastico. Sono state consegnate inoltre cinque “Menzioni Speciali” alle scuole Dante Alighieri di Nocera Umbra (Pg) con il progetto “Impariamo con divertimento”, un giornale per la promozione della tutela ambientale; l’Istituto Omnicomprensivo Mameli- Magnini di Deruta (Pg) con il progetto “Promuoviamo la Domotica”; l’Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo Da Vinci di Foligno (Pg) con il progetto “Il nostro fotovoltaico” per l’installazione di un impianto fotovoltaico nel centro commerciale “Agorà” di Foligno, che alimenta una pensilina di ricarica per le biciclette a pedalata assistita in collaborazione con i Soci Coop ed Enel; l’I.I.S. Cavour – Marconi – Pascal di Perugia con il progetto “Diventeremo tutti makers” per modificare i comportamenti dei consumatori attraverso le tecnologie 3 D, infine l’ I.P.S.I.A di via Cesia di Todi con il progetto “Autogrill con distributore di energia elettrica” per dotare la rete autostradale di impianti fotovoltaici che alimentino con energia rinnovabile colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. I vincitori e i menzionati, oltre a ricevere come premi regionali scanner di ultima generazione, partecipano alla finale nazionale dove nei prossimi mesi si sfideranno con i “campioni” delle altre regioni.

“Si tratta di un progetto importante – ha detto Carla Casciari – perché stimola la creatività dei ragazzi su temi fondamentali come quello dell’efficienza energetica e delle rinnovabili. Un grazie a Enel e anche ai docenti e alle scuole per l’impegno profuso nei progetto che ho letto e che si contraddistinguono per fattibilità e originalità. L’Umbria si conferma una regione che ha un tessuto sociale, scolastico e aziendale attivo per la promozione di uno sviluppo sostenibile”.

“Faccio i complimenti a Enel e a tutti gli studenti – ha detto Francesco Calabrese – perché con i loro progetti ci danno spunti concreti per costruire una città sempre più attenta all’ambiente. Il progetto del Liceo Galilei è davvero interessante per Perugia e faremo un approfondimento per verificarne la fattibilità”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*