
Processione Cristo Morto a Bevagna, paese attraversato dai tre crociferi
da Annarita Falsacappa,
Sindaco di Bevagna
BEVAGNA – La processione del Cristo Morto vede il paese attraversato dai tre crociferi con il volto coperto, che portano in spalla una croce pesante e alla caviglia una catena, dalla Veronica e dalla Maddalena, due giovani del paese, dai soldati romani, dagli apostoli, dall’antica statua della Madonna riversa sul corpo esanime del Cristo, seguita dalle tre Marie coperte da una veste nera, che nasconde loro anche il volto.
Da centinaia di anni la processione del Venerdì Santo e’ rimasta uguale, segno di un’antica tradizione rispettata da tutti gli abitanti e di una sentita devozione.
La domenica di Pasqua al suono delle campane e all’alleluia dalla porta spalancata della chiesa di San Michele un’antica statua lignea del Cristo trionfante, sorretta da alcuni fedeli, entra di corsa in chiesa, e viene posizionata ai piedi della scalinata Una buona corsa e’ presagio di un buon anno e di un ricco raccolto.
Questi appuntamenti religiosi a cui i bevanati non possono mancare, sono possibili grazie alla dedizione e alla attenta guida di Don Claudio, alla presenza delk’antica Confraternita della Misericordia.
Alla processione della domenica di Pasqua partecipa anche la Confraternita del Sacramento e la giornata si chiude con la esibizione della banda comunale, che, dopo aver accompagnato la processione, allieta i cittadini, fermandosi in piazza dove esibisce alcuni brani.
Commenta per primo