Notte Barocca: Shakespeare invade le strade di Foligno

Spettacoli itineranti, danza e fuoco per la conclusione del Festival Segni Barocchi

Notte Barocca: Shakespeare invade le strade di Foligno

Notte Barocca: Shakespeare invade le strade di Foligno

Sabato 7 settembre, Foligno si trasformerà in un grande palcoscenico per la conclusione della 45ª edizione del Festival Segni Barocchi, diretta da Daniele Salvo. L’evento clou, la Notte Barocca, offrirà ai cittadini una vera e propria “invasione shakespeariana”, con monologhi teatrali e performance che prenderanno vita in diverse parti della città, in luoghi aperti appositamente per l’occasione.

La manifestazione avrà inizio alle ore 21:00 in Piazza San Domenico, con la partenza di un corteo barocco che, attraversando via Antonio Gramsci, raggiungerà Piazza della Repubblica. Il corteo, composto da mangiafuoco, tamburini, attori e figuranti, sarà il cuore dell’evento, offrendo un’anticipazione delle performance itineranti che seguiranno. In parallelo, volantini con le indicazioni dei luoghi degli spettacoli verranno distribuiti al pubblico.

Spettacoli in tutta la città
Gli spettatori potranno assistere a monologhi e scene tratte dalle opere di Shakespeare, distribuiti in vari spazi cittadini, molti dei quali normalmente chiusi al pubblico. Tra i luoghi designati ci saranno:

Oratorio del Crocifisso
Palazzo Candiotti
Corte di Palazzo Trinci
Sala Sisto IV di Palazzo Trinci
Scalone della Corte di Palazzo Trinci
Chiostro di San Francesco
Palazzo Spinola
Palazzo Deli
Auditorium Santa Caterina
Gli attori si esibiranno in cicli di 15 minuti per due ore, permettendo al pubblico di spostarsi liberamente tra le location e scegliere a quali rappresentazioni assistere. 25 attori saranno coinvolti, offrendo un ampio repertorio di scene tratte da opere come Amleto, Macbeth, Otello, Giulio Cesare e altre.

Il ritorno del corteo barocco
Alle 23:00, il corteo tornerà al punto di partenza in Piazza San Domenico, dove riprenderà la sua marcia verso Piazza della Repubblica, richiamando gli attori dai vari luoghi delle rappresentazioni. In Piazza San Domenico, alle 23:30, avrà luogo l’epilogo della serata, con una coreografia a cura di Ricky Bonavita, ispirata ai personaggi shakespeariani. Seguiranno i giochi pirotecnici a cura dei Maestri del Fuoco della Nobilissima Parte de Sopra del Calendimaggio di Assisi.

Monologo finale e spettacolo conclusivo
La conclusione della serata vedrà protagonista Melania Giglio nel ruolo di Elisabetta I d’Inghilterra, che interpreterà un monologo sul significato del teatro nella società contemporanea. Sarà accompagnata dalle musiche originali composte dal Maestro Marco Podda, interpretate dal vivo. Sul palco, Simone Ciampi vestirà i panni di William Shakespeare, completando una serata interamente dedicata al grande drammaturgo inglese.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana di Foligno e vedrà la partecipazione dei Tamburini del Rione Spada e della Compagnia Stabile del Teatro San Carlo di Foligno.

Calendario eventi principali:
Ore 21:00 – Piazza San Domenico: Partenza corteo barocco
Ore 21:30-23:00 – Monologhi shakespeariani in vari luoghi della città
Ore 23:00 – Piazza San Domenico: Ritorno del corteo e raccolta degli attori
Ore 23:30 – Piazza San Domenico: Coreografia finale e monologo di Elisabetta I
Un’occasione per vivere Shakespeare tra le vie della città
La Notte Barocca rappresenta un esempio di partecipazione attiva del pubblico, che avrà la libertà di scegliere in quali luoghi assistere alle performance. La direzione artistica di Daniele Salvo punta a un “affresco barocco” che coinvolge emotivamente gli spettatori e stimola riflessioni sulla società contemporanea, attraverso il teatro elisabettiano e il messaggio universale di Shakespeare.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*