I Socialisti per Foligno si costituiscono in movimento politico
I Socialisti per Foligno, evolvendo dalla loro iniziale presenza come lista elettorale, hanno deciso di formalizzarsi come movimento politico. La decisione era già stata anticipata durante la campagna elettorale e si è ora concretizzata in una struttura organizzativa ben definita, con l’obiettivo di consolidare la presenza socialista all’interno di Foligno.
Il Consiglio Direttivo del movimento ha provveduto a nominare Guglielmo Castellano come nuovo Segretario Politico cittadino. La nomina si inserisce in un contesto di riorganizzazione interna, che vede la creazione di cinque aree operative, ciascuna affidata a un responsabile designato.
Il primo ambito operativo, che include l’organizzazione e la comunicazione del movimento, sarà gestito da Francesco Truffelli. Questa figura si occuperà delle attività di coordinamento e della gestione dei rapporti con i media e il pubblico, con lo scopo di migliorare la visibilità del movimento a livello locale.
Luciano Gerani sarà responsabile dei contatti con il settore economico della città, gestendo anche i rapporti con le frazioni montane del Comune di Foligno. Il suo ruolo sarà cruciale nel creare sinergie tra il movimento e il mondo economico, cercando di coinvolgere attivamente le aree periferiche nel processo politico.
Massimo Lombardi avrà il compito di mantenere il legame con la base elettorale socialista, curando i rapporti con gli iscritti e i simpatizzanti del movimento. Il suo lavoro sarà fondamentale per garantire una costante comunicazione tra la leadership del movimento e la sua base.
Il quarto ambito sarà presieduto da Paolo Cecchini, che si occuperà di gestire i contatti con il mondo del volontariato e delle associazioni locali. Il movimento punta a rafforzare la sua presenza nelle reti associative e a creare un dialogo continuo con queste realtà sociali.
Infine, Daniele Miliani sarà il referente dei Socialisti per Foligno per i tavoli tematici di coalizione e per la scuola di formazione politica. Quest’ultima sembra essere un progetto in fase di sviluppo da parte della coalizione progressista folignate. Miliani avrà il compito di rappresentare il movimento in queste sedi e di promuovere la partecipazione dei suoi membri alle attività formative.
Il prossimo obiettivo del movimento sarà la campagna elettorale per il rinnovo della Presidenza e del Consiglio Regionale dell’Umbria. In tale occasione, le varie componenti socialiste della regione hanno raggiunto un accordo unitario, che si concretizzerà nella presentazione di un simbolo socialista comune. Questo simbolo sarà incluso all’interno di una lista laico-riformista, che rappresenterà le istanze del movimento socialista a livello regionale.
La creazione di un’unica rappresentanza politica per i socialisti a livello regionale segna un passo importante per il movimento, che mira a ottenere una presenza significativa nelle istituzioni locali.
Commenta per primo