
Giuliano Giuman a palazzo Trinci Il vetro nella storia dell’arte
Giuliano Giuman a palazzo – Sabato 17 settembre 2022, nella Sala Conferenze di Palazzo Trinci, Foligno, alle ore 17.30, l’Associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo promuove la conferenza Il vetro nella storia dell’arte di Giuliano Giuman, che si avvale del patrocinio del Comune di Foligno, della Diocesi di Foligno, del Museo Capitolare Diocesano di Foligno e dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
La conferenza costituisce un evento collaterale della personale Silentium dello stesso Giuman, inaugurata lo scorso 7 maggio e visitabile presso l’abbazia di Sassovivo fino al 7 ottobre 2022. L’esposizione si snoda, in un armonico rapporto tra interno e esterno, lungo le mirabili strutture dell’abbazia e raccoglie 23 opere realizzate in ceramica, pittura a gran fuoco su vetro, fotografia, olio su tela, olio su tavola e vetrofusione, la maggior parte delle quali create appositamente per il complesso monastico di Sassovivo.
Antesignano della ricerca con il vetro, che lo caratterizza nel panorama internazionale da alcuni decenni, Giuliano Giuman vi fa confluire i presupposti concettuali del suo lavoro, uniti a una perizia tecnica inarrivabile. Nel corso della conferenza a Palazzo Trinci -che verrà introdotta da Roberta Taddei, presidente dell’Associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo- dopo un excursus sulla storia del vetro nell’arte, Giuman illustrerà come sia riuscito a portare la pittura informale entro la lavorazione del vetro, utilizzando metodi innovativi di sua invenzione che fanno delle sue vetrate stupefacenti tele dai colori vivissimi, in cui vengono esaltate perfino le più difficili modulazioni dei toni.
Commenta per primo