
Favorire la cooperazione tra la scuola e il mondo imprenditoriale attraverso iniziative di diffusione della cultura d’impresa tra gli studenti: è l’obiettivo del progetto “A scuola d’impresa”, promosso dall’Agenzia Umbria Ricerche: martedì 20 gennaio, a partire dalle 9,30, all’Auditorium San Domenico di Foligno prenderà il via la terza edizione dell’iniziativa in presenza delle scuole e degli studenti beneficiari.
Il progetto – finanziato nell’ambito dell’Asse V Transnazionalità e Interregionalità del POR Umbria FSE 2007-2013 e gestito dall’AUR in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria e con il supporto, per la realizzazione delle attività, di Ecipa Umbria, Ecipar Ravenna e il Centro Studi Città di Foligno – favorisce la cooperazione tra la scuola ed il mondo imprenditoriale attraverso iniziative di diffusione della cultura d’impresa nelle scuole. Sono previste attività formative e di accompagnamento, competizioni rivolte a giovani studenti, che mirino a sviluppare lo spirito imprenditoriale e a fornire le competenze necessarie alla creazione d’impresa.
Destinatari dell’iniziativa sono gli studenti del quarto anno degli istituti di scuola superiore del territorio regionale che, divisi in squadre, in seguito ad una mirata formazione, simuleranno un progetto d’impresa partendo da un’idea imprenditoriale da essi concepita. I giovani partecipanti, dovranno mettere in campo, in una logica di learning by doing, le azioni che un qualsiasi adulto dovrebbe effettivamente realizzare per diventare imprenditore, quindi rapporti con le banche, ipotesi di produzione del prodotto, piano di marketing ecc…, compiendo tutto il percorso che va dall’idea imprenditoriale al business plan. Alla fine di tale percorso, le squadre delle scuole coinvolte, si confronteranno tra di loro attraverso l’attivazione di competizioni (a livello regionale, nazionale ed europeo), al temine delle quali verrà premiato il progetto d’impresa giudicato migliore.
All’evento di avvio dell’iniziativa nel corso del quale saranno diffusi i risultati raggiunti nelle scorse edizioni, interverranno la vicepresidente della Regione Umbria con delega all’istruzione, Carla Casciari, il vicesindaco e l’assessore allo sviluppo economico di Foligno, Rita Barbetti e Giovanni Patriarchi, i rappresentanti dell’Ufficio scolastico Regionale, il direttore dell’AUR, Anna Ascani, il presidente di Ecipa Umbria, Fabrizio Salvati, il presidente Cna, Renato Cesca. Per la vicepresidente Casciari “il fatto che il progetto sia giunto alla terza edizione, conferma il valore di un’attività che permette alle nuove generazioni di confrontarsi direttamente con il mondo delle imprese acquisendo, anche durante il percorso di formazione scolastica, conoscenze e strumenti del mondo della produzione e del lavoro”.
“Il progetto ‘A scuola d’impresa’ – ha precisato il direttore dell’Aur, Anna Ascani – è stato presentato come buona pratica fra i progetti finanziati FSE in occasione degli open days che si sono tenuti a Bruxells nel mese di ottobre scorso, anche in presenza della squadra umbra di studenti vincitrice delle competizioni che si sono tenute nell’anno scolastico 2013-2014″.
Le 13 scuole superiori che hanno aderito alla terza edizione di “A scuola d’impresa” per l’anno scolastico 2014 -2015 sono: Istituto di Istruzione Superiore “Cassata Gattapone” – Gubbio, Istituto di Istruzione Superiore “G. Mazzatinti” – Gubbio, Istituto Professionale “E. Orfini” – Foligno, I.T.T. “L. Da Vinci” Istituto Tecnico Tecnologico di Foligno, l’Istituto Ominicomprensivo “Roselli- Rasetti” Istituto tecnico economico Castiglion del Lago, Istituto Tecnico economico “Mazzini” di Magione, Istituto di Istruzione Superiore “G. Bruno” – Perugia, Istituto Professionale di Stato servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità alberghiera Servizi Commerciali – Assisi, Istituto Tecnico Commerciale “Spagna” di Spoleto, Istituto di istruzione Superiore Classico e Artistico di Terni, Istituto Scolastico Omnicomprensivo – Amelia, Istituto di Istruzione Superiore “Gandhi” – Narni, Istituto di Istruzione Superiore Franchetti-Salviani” – Città di Castello.
Commenta per primo