
La Francescana Ciclostorica dell’Umbria e Umbria Bike Fest
Domenica 25 settembre a Foligno si terrà l’VIII edizione de La Francescana, la manifestazione cicloturistica non agonistica per biciclette storiche diventata ormai un classico per gli amanti del ciclismo di una volta. XIII tappa del Giro d’Italia d’Epoca ed evento convenzionato con il Ciclo Club Eroica. La Francescana parte dalla piazza centrale di Foligno – che per l’occasione ospita un mercato vintage con biciclette, ricambi e abbigliamento – per svilupparsi in un percorso sinuoso tra strade bianche e di campagna, carrarecce e splendidi paesi medievali come Trevi, Campello sul Clitunno, Montefalco, Cannara.
I Cicloamatori ,in abiti e bici d’epoca, pedaleranno lungo due percorsi tracciati secondo diversi livelli di difficoltà: uno breve, pianeggiante e adatto a tutti di 35 km e l’altro, più impegnativo, di circa 75 chilometri. Entrambi i percorsi saranno intervallati da splendidi ristori con prodotti tipici allestiti in luoghi di particolare pregio architettonico, storico, culturale o naturalistico ( Villa Fabri a Trevi, Cantina Caprai a MOntefalco, Cantina Lunelli il Carapace, Country House Casco dell’ACqua, Lago Aiso, Piazza IV NOvembre Cannara, Fonti del Clitunno a Campello sul Clitunno) e si concluderà Foligno con pasta party e premiazioni. L’evento cicloturistico costituirà l’appuntamento di chiusura dell’Umbria Bike Fest, che si terrà venerdì 23 e sabato 24 settembre nella sua seconda edizione dal titolo “L’economia a pedali: il cicloturismo come opportunità e strumento di ripartenza per lo sviluppo locale”.
I due giorni dell’UBF, dedicati alla bicicletta a 360 gradi, saranno caratterizzati da tavole rotonde, incontri di Chiacchiere e Musica (talk show con ospiti e intermezzi musicali) sul tema della bicicletta, estemporanee d’arte, passeggiate in bicicletta per bambini con lettura di favole, una passeggiata urbana per tutti i tipi di biciclettacon visita del deposito di treni antichi, una passeggiata ( a numero chiuso) per bici anche moderne con visita al Museo della Memoria di Assisi, con la presenza di Gioia Bartali che al museo ha donato la Cappellina del nonno, Gino Bartali.
Ricordiamo che la Francescana dal 2020 è anche un percorso permanente ad anello di 166 km che va da Assisi a Spoleto, fruibile tutto l’anno con tutti i tipi di bicicletta. Le tracce sono scaricabili in formato gpx dal sito della Francescana ma il percorsodovrebbe essere a presto dotato di una tabellazione permanente. Proprio in questi giorni è stato inserito tra i percorsi del gusto dalla prestigiosa Guida ,“Italia in Bicicletta“, edita da La Repubblica e National Geographic.
Per informazioni ed iscrizioni: www.lafrancescana.it
Foligno è da sempre città della bicicletta. È la città umbra che, anche per essere totalmente pianeggiante, ha visto sempre un largo utilizzo di questo mezzo speciale. In passato è stata sede di importanti aziende ciclistiche ed associazioni di ciclismo sportivo. Alla fine del 1800 e fino agli anni ’30 del Novecento, è stata sede del Velodromo dei Canapè, pista ellittica all’aperto al centro della città e immersa nel verde – oggi parco cittadino – dove si svolgevano importanti gare nazionali ed internazionali. Non a caso, in quegli anni, a Foligno esisteva anche l’albergo dei Velocipedisti con annessa trattoria, dedicato all’accoglienza die ciclisti.
In tempi moderni, la città, è “teatro ideale per la partenza e l’arrivo di tappe del Giro d’Italia e della Tirreno Adriatica” ed è dotata di un velodromo ad utilizzo di tanti bambini e giovani della Unione Ciclistica Foligno. Foligno è anche sede di importanti raduni cicloturistici e per MTB, oggi tracciati anche come percorsi permanenti, utilizzabili 365 giorni all’anno con ogni tipo di bicicletta.
Foligno è l’unica città umbra che aderisce al progetto Comuni Ciclabili di FIAB da cui ha ottenuto la bandiera con 3 Biciclette che sorridono!
Foligno è sede del 2° Umbria Bike Fest.
Il 25 settembre 2022, si terrà nel nostro territorio la VIII edizione de La Francescana, la ciclostorica della Regione Umbria, che anche quest’anno ha l’importante riconoscimento nazionale, di essere tappa del Giro d’Italia d’Epoca, manifestazione cicloturistica non agonistica per biciclette storiche, che fa tappa nei territori italiani più importanti per gli amanti del cicloturismo. Inoltre, anche per il 2022 La Francescana è evento amico Ciclo Club Eroica – riconoscimento attribuito per la qualità dell’evento e la condivisione dei principi dell’Eroica – e con lo stesso convenzionato. La Ciclostorica La Francescana partirà, nel 2022, da Piazza della Repubblica a Foligno e toccherà i Comuni di Foligno, Assisi, Spello, Cannara, Bevagna, Montefalco, Trevi, Campello sul Clitunno.
Nei giorni che la precedono, il 23 e 24 settembre, si terrà la seconda edizione dell’Umbria Bike Fest, due giorni dedicati al mondo della bicicletta. L’Umbria Bike Fest promuoverà l’utilizzo della bicicletta attraverso incontri, iniziative, attività, tavole rotonde, talk show.
Il titolo dell’edizione 2022 di Umbria Bike Fest è:
“L’economia a pedali: il cicloturismo come opportunità per lo sviluppo locale”.
Commenta per primo