
UmbriaEnsemble Thadea, solo per la verità, Museo di San Francesco, Montefalco
UmbriaEnsemble – Un compleanno speciale, di quelli che non capita spesso di festeggiare. Un compleanno importante e impegnativo, al quale non si può rinunciare, perché le candeline da spegnere sono tantissime, addirittura cinquecento. Ma, soprattutto, un compleanno da celebrare con rispetto, con cura e con amore perché quelle candeline sono per una bambina, ignara di sé e del suo nome, cresciuta nella solitudine e nel silenzio di un monastero della campagna umbra, che un giorno, d’improvviso, a sette anni, condotta fuori dalle mura del monastero, scopre di avere un padre e di essere la figlia dell’uomo più potente del mondo.
UmbriaEnsemble
Fondazione Guglielmo Giordano
Domenica 22 Gennaio 2023, ore 17.30
Museo di San Francesco, Montefalco (PG)
Thadea, solo per la verità
Lui è l’Imperatore Carlo V, colui che poteva vantare il potere di nessun altro uomo sulla Terra, tanto da fargli pronunciare la famosa frase: sul mio Impero non cala mai il sole; lei è Thadea, Thadea d’Asburgo, figlia naturale di Carlo e di Orsolina della Penna, bellissima giovane perugina che per una serie di circostanze conosce e frequenta, in Belgio, l’Imperatore. Figlia dell’amore, Thadea, figlia della colpa.
Un’endiadi tragica che ne segna per sempre la vita. Intrappolata nelle logiche dei disegni altrui, lacerata, nel suo breve corso, da estremi opposti che la sbalzano dalla quiete immobile dei silenzi cantati dall’austera e maestosa campagna umbra, ai chiassosi e sfolgoranti cortei del seguito imperiale. Un lunapark dove a giocare è il senso e il valore di una vita umana. Thadea scopre di colpo di avere una famiglia, qualcuno cui agganciare il proprio bisogno di avere e dare amore. Una famiglia che, alla morte del padre, scompare di nuovo per cancellare, come una sorda marea, ogni ambizione sentimentale fino alla sua stessa vita.
A cinquecento anni dalla sua nascita Thadea nasce di nuovo, grazie alle infaticabili ricerche di Andrea Margaritelli che ha riportato alla luce la sua storia sullo sfondo delle vicende che hanno fatto la storia del mondo moderno. Una storia che Domenica 22 Gennaio, nel Museo ex Chiesa di San Francesco a Montefalco, dove Thadea visse la sua breve stagione di sposa, rivive nelle parole e nella voce di Maria Grazia Calandrone e nelle musiche schubertiane del quartetto d’archi di UmbriaEnsemble (Angelo Cicillini e Cecilia Rossi, Violini; Luca Ranieri, Viola; M. Cecilia Berioli, Violoncello), con l’esecuzione del Quartetto D810 “La Morte e la Fanciulla” e dell’Andante del Quartetto D804 “Rosamunde”. Un canto nostalgico, appassionato e tragico per ricordare, con la dignità e la bellezza che le spettano, un’anima dolce e gentile cui i rutilanti inviti a scegliere una vita fatua e mondana non hanno mai intaccato la purezza ed il rispetto per i valori sacri dell’Amore, oltre le alterne vicende della Storia.
Ingresso libero allo spettacolo con prenotazione obbligatoria
Commenta per primo