Legambiente Foligno, Weekend di eventi per la Riduzione dei rifiuti

FOLIGNO – Oggi oltre 200 studenti delle scuole di Foligno hanno partecipato alle iniziative di SERR@Umbria presso lo Spazio Zut – ex cinema Vittoria. Nessun modo migliore per inaugurare gli eventi organizzati da Legambiente Umbria insieme al circolo di Foligno in occasione della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, volti a sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare.

La mattinata odierna si è aperta con i saluti dell’assessore all’ambiente del Comune di Foligno Graziano Angeli e del presidente di Legambiente Foligno Franco Anzideo. “Intendo dare seguito a queste iniziative rivolte agli studenti – ha annunciato Anzideo – perché solo educando le giovani generazioni riusciremo a modificare lo stile di vita odierno e ad abbattere progressivamente la produzione di rifiuti”. Nello specifico, il presidente di Legambiente Foligno sta preparando un incontro con i docenti di scienze delle scuole di ogni ordine e grado di Foligno per attivare dei laboratori nelle classi degli istituti d’istruzione folignati.

Stamani è stato proiettato il film “Meno 100 kg” (regia Emanuele Caruso) liberamente tratto dall’omonimo libro di Roberto Cavallo e si è tenuto anche un incontro tra gli studenti e Pierluigi Monsignori in arte “Potsy”, creatore di installazioni di land art denominate “Plastic Food” prodotte con i rifiuti di imballaggi di alimenti. Un progetto avviato dal 2000 che anche a Foligno, con i suoi tratti provocatori, ha aiutato gli alunni a prendere coscienza dell’ingente mole di rifiuti prodotti dalla società odierna, il cui smaltimento risulta sempre più problematico. Nel pomeriggio in collaborazione con Vus spa si è tenuto “Golosambiente”, una gara a colpi di ricette fatte con gli avanzi dei pasti che ha visto protagonisti gli studenti della scuola media Carducci.

Mentre alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale folignate hanno preso parte alla campagna di comunicazione social legata a SERR@Umbria (si vedano foto in allegato) al grido di “Vogliamo l’Umbria più verde”, Legambiente e tutte le associazioni organizzatrici si preparano per l’ultima giornata di eventi, prevista per domani sabato 29 novembre. Ecco il programma di Foligno. Tutte le iniziative si svolgono presso lo Spazio Zut – Ex cinema Vittoria.

Attività per le scuole. Sabato 29 novembre dalle 11.00 alle 12.30 si terrà il workshop “Il buono, il brutto e il cattivo: storie delle filiere del cibo legali e illegali”, con Alfonso Russi, ricercatore Green Lab e socio Libera Foligno (l’autore del libro “Infami: 20 storie di ordinaria antimafia”) e Antonio Pergolizi, coordinatore dell’osservatorio nazionale di Legambiente ed esperto di Ecomafie. I due ospiti saranno intervistati dai ragazzi delle scuole e Marica Remoli alla presenza dell’assessore alla Scuola del Comune di Foligno, Rita Barbetti. Alle 16 “Volevo vivere in un mondo di Plastica”, spettacoli, storie e attività ludiche per grandi e piccini a cura di Daniele Celli per comprendere il ciclo di vita degli oggetti e riflettere sulla loro sostenibilità.

Attività per gli adulti. Sabato 29 novembre alle 13.00 “Brunch della legalità e contro lo spreco”, un pranzo guidato da Elisabetta Pergolari che illustrerà i piatti di una cucina in equilibrio con gusto, tradizione, etica e sostenibilità ambientale (€ 15, prenotazione obbligatoria al 389 0231912). Alle 21.00 proiezione del docufilm “Green Generation” di Sergio Malatesta e a seguire il concerto unplugged di “Barry says hi – cantautore a risparmio energetico”.

Info: www.legambienteumbria.it – www.facebook.com/legambienteumbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*