
FOLIGNO – Mancano 7 giorni all’inizio della V Festa di Scienza e Filosofia e i numeri parlano già di un successo. Dopo aver registrato lo scorso anno circa 20mila presenze, ad oggi si superano le 6mila prenotazioni alle conferenze (lo scorso anno a 4 giorni dall’inizio della Festa si era raggiunta quota 4mila prenotazioni), pervenute da tutta Italia sia dai visitatori adulti sia studenti – ben 2700 – umbri o di fuori regione che verranno in viaggio di istruzione a Foligno in occasione della Festa.
Si prevede, dunque, anche quest’anno una grande affluenza di pubblico. Nel calendario della Festa, ben 96 conferenze e 80 relatori, ma anche molti eventi collaterali: la città di Foligno sarà in pieno fermento, grazie anche alla collaborazione di diversi soggetti locali che contribuiscono ad arricchire il calendario della Festa di Scienza e Filosofia con iniziative di varia natura: teatro, concerti, escursioni, visite guidate, menu a tema nei ristoranti e molto altro ancora.
Tra i nomi di maggior richiamo di questa edizione ricordiamo il linguista Tullio De Mauro, il filosofo Gianni Vattimo, il matematico Piergiorgio Odifreddi, la scienziata Maria Chiara Carrozza già ministro all’Istruzione, il giornalista Paolo Mieli, Luigi Nicolais presidente CNR, Fernando Ferroni presidente INFN, Giovanni Bignami presidente INAF, Roberto Battiston presidente ASI, il genetista Edoardo Boncinelli, il filosofo Giulio Giorello, Sergio Bertolucci membro del Scientific Policy Comittee del CERN di Ginevra, la giornalista scientifica Claudia Di Giorgio (Le Scienze), Lucia Votano direttore dei Laboratori INFN del Gran Sasso, il blogger Paolo Attivissimo, Simonetta Di Pippo direttore dell’Office for Outer Space Affairs dell’ONU, Giovanni Puglisi presidente della Commissione nazionale italiana per l’UNESCO, il filosofo Diego Fusaro, Flavio Lotti organizzatore della Marcia della Pace Perugia-Assisi e fondatore del Tavolo della Pace, Jean Fabre, fisico, consulente internazionale in materia di sviluppo, ambiente e comunicazione presso diversi organismi dell’ONU, enti locali e ONG.
Sono aperte da 2 settimane le prenotazioni online sul sito www.festascienzafilosofia.it: si consiglia di effettuare la prenotazione per assicurarsi l’accesso prioritario alle conferenze. Una quota di posti, tuttavia, è libera e accessibile senza prenotazione fino ad esaurimento. Ecco tutte le novità di quest’anno.
La Festa fa scuola
La Festa di Scienza e Filosofia, se da una parte ha ampliato la sua offerta ludica, dall’altra ha potenziato la formazione a tutti i livelli, sia per i ragazzi che per gli adulti.
Experimenta. Palazzo Brunetti Candiotti, sede dell’Ente Giostra della Quintana, diventa il polo della scienza per i 4 giorni della Festa, una simulazione in scala molto ridotta, delle attività e del possibile funzionamento del futuro Parco delle scienze e delle arti: Vision, lo sguardo dell’uomo sulla Natura. Attività ludiche ed esperienze laboratoriali di scienza su temi quali origami, materia, biologia e vita, robotica, energia, e persino un giardino delle percezioni. Palazzo Candiotti ospiterà anche due mostre didattiche ideate e realizzate dal CNR: “RiScattiamo la Scienza” e “Semplice e Complesso”. Il Laboratorio di Scienze Sperimentali è un altro luogo di “Experimenta”, ma dedicato alla pratica scientifica per le scuole, dove si svolgeranno attività interattive relative alla matematica e alla biologia molecolare.
Formazione medica specialistica. Rinnovata per il terzo anno consecutivo la partnership con l’Usl Umbria 2: 7 conferenze di neuroscienze serviranno per la formazione del personale medico dell’Usl Umbria 2 e permetteranno ai professionisti, dopo il superamento del test finale di apprendimento, di ottenere crediti formativi ECM (educazione continua in medicina). Le conferenze sono promosse dal Servizio di Formazione e il Dipartimento di Neuroriabilitazione dell’azienda sanitaria locale.
Aggiornamento dei docenti di discipline scientifiche. 5 conferenze sono dedicate all’aggiornamento dei docenti di discipline scientifiche, si tratta di appuntamenti dedicati agli insegnanti che potranno apprendere come modificare e migliorare il loro approccio didattico alle materie scientifiche, al fine di riuscire a trasmettere le conoscenze ai propri alunni in maniera più naturale e incisiva.
Aggiornamento dei giornalisti umbri. Sono 2 le conferenze, una con la giornalista scientifica Anna Meldolesi (Corriere della Sera), l’altra con Luisella Battaglia (docente di bioetica e filosofia morale) che serviranno da aggiornamento per i giornalisti umbri, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria.
Dante e la Scienza e il “Twittabolario”. Nell’anno del 750° anniversario dalla nascita di Dante Alighieri il linguista Massimo Arcangeli introduce due iniziative all’interno della Festa di Scienza e Filosofia. Dante e la Scienza è un progetto, avviato a novembre, che ha invitato gli studenti delle scuole umbre a riflettere e a produrre ricerche sulla connessione tra la Divina Commedia e le ipotesi e teorie scientifiche formulabili a partire dal capolavoro dantesco; gli elaborati saranno presentati nei giorni della Festa. La seconda iniziativa, sempre sulle orme di Dante, gioca con la possibilità di inventare neologismi, una vecchia e utile pratica, oggi meno frequentata di un tempo perché gran parte delle nuove parole ed espressioni viene mutuata dall’inglese, per ridare vitalità all’italiano dal suo interno. Arcangeli lancerà per l’occasione il “Twittabolario”, un progetto che nasce dalla collaborazione con la comunità virtuale “Scritture Brevi” e con la sua fondatrice, Francesca Chiusaroli. Si chiederà agli utenti di Twitter di inventare nuovi vocaboli o nuovi significati e di darne la definizione, stando nei 140 caratteri, al fine di allestire un dizionario “creativo”. Una giuria premierà alla fine i migliori neologismi e le migliori definizioni con una dotazione di dizionari della lingua italiana.
La scienza nel piatto
Dal 9 al 12 aprile ristoratori e operatori del settore dell’alimentazione di Foligno dedicheranno alla Festa di Scienza e Filosofia menù e/o singoli piatti realizzati secondo due tematiche: “La scienza in cucina: innovazione e tradizione” e “Scienza in azione: Natura e biodiversità”. L’obiettivo è quello di raccontare come natura, scienza e cultura convivono ed interagiscono nella produzione, nella trasformazione e nel consumo del cibo, attraverso un dialogo che offra spunti ludici, storici e scientifici. Gli ingredienti utilizzati, provenienti da filiera corta, verranno elaborati secondo la tradizione del territorio e tecniche innovative. Sono 12 i locali aderenti: Zut! Ex cinema Vittoria, Osteria del teatro, Via Gramsci, Forno Pizzoni Panis et Vinum, La locanda si Zucca, Ristorante Via del forno, Ristorante albergo Le Mura, Osteria Dodici rondini, Osteria del Buonumore, Osteria Gabriele, Ristorante Il Cavaliere, Osteria Scantafavole.
Sabato 11 aprile alle ore 19.15 lo Spazio Zut! Ex cinema Vittoria ospita una tavola rotonda sul tema “Natura, biodiversità, innovazione e tradizione” con Dario Bressanini, Raffaella Rumiati, Franco Pennacchi, Daniele a cui seguirà una dimostrazione con lo chef stellato Marco Gubbiotti di Cucinàa Progetto Gastronomico
Eventi collaterali e itinerari
Eventi collaterali per tutti i gusti in questa V edizione della Festa di Scienza e Filosofia. Come da tradizione, è l’associazione Amici della Musica di Foligno a dare il là alla Festa: mercoledì 8 aprile alle ore 21 all’auditorium San Domenico di Foligno si tiene la prima assoluta del concerto “Tra due pianoforti: rimbalzi fra classica e improvvisazioni” con Ramberto Ciammurghi e Marco Scolastra. Venerdì 10 aprile alle ore 10.30 e alle ore 17 si terrà lo spettacolo realizzato dagli studenti della Scuola Secondaria di I grado di Belfiore e Colfiorito “In noi o in nessun luogo. Teorie e opinioni del signor Galileo Galilei, fisico di corte” (prenotazione obbligatoria). Lo Spazio Zut! Cura due eventi: venerdì 10 aprile alle ore 22.30 proiezione del film “To the wonder” di Terrence Malick mentre sabato 11 aprile alle ore 22.30 in collaborazione con Associazione Young Jazz, presenta la seconda preview del festival folignate di musica jazz con il concerto di “Rosso”, Mosè Chiavoni (Clarinetti, Sax Soprano) e Luciano Biondini (Fisarmonica) del Duo Malastrana.
Ci saranno anche degli appuntamenti per scoprire la città di Foligno e il circondario. L’Istituto tecnico economico “F. Scarpellini” propone 5 itinerari turistici a Foligno con prenotazione obbligatoria che si svolgeranno il 10 e l’11 aprile. Visite guidate a Rasiglia a cura dell’associazione “Rasiglia e le sue sorgenti” dal 9 al 12 aprile, ed escursioni con FIE Valle umbra Trekking tra Spello e Assisi nelle terre del Cantico. Palazzo Trinci propone l’evento “Costanza Orsini racconta le abitudini alimentari della corte dei Trinci” con aperitivo medievale mercoledì 8 aprile alle ore 19, mentre venerdì 10 aprile alle ore 10 ci sarà il Tour della città, alle ore 16 “Foligno contemporanea” e alle 19 “La geometria della Camera delle rose e l’Alfragano”.
Sabato 11 aprile alle ore 10 all’Auditorium Santa Caterina la Fondazione Veronesi presenta alle scuola la “Carta di Science for Peace”, mentre nell’atrio di palazzo Trinci alle ore 10 e alle ore 15 si terranno dimostrazione di Progettazione modellazione e stampa 3D. Inoltre, la Festa di Scienza e Filosofia sarà accompagnata dalle performance di due cori di studenti della città, dato che quest’anno la musica è una presenza importante all’interno del calendario della Festa. Il 9 aprile in occasione dell’apertura della Festa si esibirà il coro del Liceo scientifico “G. Marconi”, il 10 aprile prima dell’inizio della conferenza “Fisica e Musica” salirà sul palco il complesso musicale del Liceo Classico “F. Frezzi”, e, a conclusione della Festa il 12 aprile si esibirà il coro delle studentesse dell’Istituto Tecnico Tecnologico.
La Festa di Scienza e Filosofia, con questo spirito rinnovato e un’attenzione sempre maggiore al vasto patrimonio di risorse e attrazioni turistiche, punta alla mobilità sostenibile. Dalla collaborazione con Umbria Green Card e la società Techne srl – che mettono a disposizione dello staff auto elettriche per gli spostamenti – la Festa di Scienza e Filosofia invita tutti i visitatori a scegliere di visitare l’Umbria in maniera sostenibile, anche in occasione della Festa.
Parco delle Scienze e delle Arti: Vision, lo sguardo dell’uomo sulla natura
Nell’ambito della Festa di Scienza e Filosofia sarà dato spazio anche al progetto del Parco delle scienze e delle arti “Vision: lo sguardo dell’uomo sulla natura”, il centro dedicato alla divulgazione e ricerca scientifica, ed ad attività culturali di varia natura, progettato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali in collaborazione con un team di scienziati italiani e il Comune di Foligno. Giovedì 9 aprile alle ore 11.30 presso palazzo Candiotti, in occasione dell’inaugurazione delle mostre del CNR, il prof. Pierluigi Mingarelli, direttore del LabScienze, presenterà il progetto di fattibilità del Parco delle Scienze e delle Arti.
La scorsa settimana la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini nell’ambito della conferenza stampa di presentazione della Festa di Scienza e Filosofia ha garantito «sostegno e collaborazione» per la realizzazione di Vision «anche strumentazione adeguata in termini di programmazione economica-finanziaria per poter cominciare a concretizzare il progetto appassionato di un’idea che può essere realizzata». Nei giorni scorsi, infatti, si è svolto un incontro a Milano tra il direttore Mingarelli e Fiorenzo Galli, direttore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, per valutare possibili vie di collaborazione tra una struttura nascente, quella di “Vision” e una realtà culturale già solida come quella del Museo Da Vinci di Milano.
Nel corso della conferenza stampa di stamattina, anche il sindaco di Foligno Nando Mismetti e l’assessore allo sviluppo economico Giovanni Patriarchi hanno confermato la collaborazione in essere con la Regione, poiché «un progetto ambizioso come quello di Vision può vedere realizzazione solo attraverso lo stretto coinvolgimento e l’impegno della Regione a inserire il Parco nei piani di finanziamento europeo».
I progetti culturali prima o poi dalla carta passano alla realtà. È il caso del Centro Studi Montesanto per la Scienza nel comune di Sellano, che sarà inaugurato sabato 11 aprile alle ore 10.30. Grazie al coinvolgimento del Laboratorio di Scienze Sperimentali, che per 12 anni ha lavorato insieme alla prof.ssa Giulianella Coletti (Università di Perugia), il castello di Montesanto è stato riqualificato e da ora ospita un polo di studio, ricerca e formazione per le discipline scientifiche e i loro risvolti filosofici. Ha dato la notizia stamattina il sindaco di Sellano Attilio Gubbiotti, esprimendo grande soddisfazione.
Commenta per primo