
da Roberto Testa FOLIGNO – Riprendono domani sera, martedì 20 gennaio, le iniziative delle camminate serali di gruppo organizzate da “Folignocammina”, interrotte dallo scorso 18 dicembre. Proposta pressoché unica nel panorama regionale, e tra le poche in campo nazionale, “Folignocammina” offre a tutti la possibilità di fare della sana attività fisica, passeggiando in maniera socializzante e di migliorare la conoscenza degli spazi e dei luoghi del centro storico. Il progetto ha infatti come sottotitolo “Passeggiate per la salute – scopri la città”, ed è organizzato dall’Associazione UISP – ORME Camminare Liberi, insieme al Comune di Foligno, all’USL n°2 – Umbria, al Coordinamento dei Centri sociali, all’Associazione “Amici del cuore”, a Camminare con il diabete, al Masci e all’Avis.
“L’attività fisica per tutte le età – ha dicharato il dirigente del servizio epidemiologia dell’Ausl 2, dott. Ubaldo Bicchielli – rappresenta un fattore di cruciale importanza, sia nella prevenzione delle più diffuse malattie, sia per il benessere fisico e psichico di ogni persona, sia, infine, per la collettività, per la diminuzione dei costi per la sanità che una popolazione in buona salute favorisce.”
“Infatti, ha aggiunto il dott. Bicchielli, una regolare attività fisica, anche moderata, produce positivi risultati fin dall’inizio: contribuisce a ridurre il sovrappeso, diminuendo la percentuale del grasso corporeo a vantaggio delle masse muscolari; migliora la capacità respiratoria e l’ossigenazione dei tessuti; riduce i battiti del cuore, sia a riposo sia sotto sforzo; migliora la pressione del sangue; aumenta la quantità di sangue che il cuore pompa ogni volta che si contrae; migliora la sensazione di benessere e l’umore.”
“Sono sufficienti 30 minuti al giorno di cammino a passo veloce, ha concluso Bicchielli, per conseguire e mantenere significativi vantaggi fisici e psichici. Gli adulti sopra i 18 anni, ma anche gli anziani in buona salute, dovrebbero eseguire almeno 150 minuti alla settimana di attività fisica aerobica: limite che si può raggiungere con le due camminate per la salute di Folignocammina”.
.L’iniziativa ha preso avvio lo scoro 15 maggio, con cadenza bisettimanale (il martedì e il giovedì), registrando fino ad oggi la partecipazione di migliaia di cittadini; il punto di ritrovo dei partecipanti è piazzale R. Atria (plateatico piccolo) alle ore 20,15; l’inizio della camminata è, come sempre, alle ore 20,30.
Sono dieci i percorsi individuati, uno diverso dall’altro (sette in centro storico e tre nell’immediata periferia), in modo da superare la monotonia di uno stesso tracciato.
“Passeggiamo in centro?” è il nome volutamente invitante della camminata di domani sera; un tranquillo itinerario urbano di 6,5 km: che verrà effettuato tutto all’interno del centro storico di Foligno, tra le principali vie della città.
Due i percorsi, che si snoderanno lungo uno stesso tracciato fino al terzo chilometro; il primo a passo più sostenuto della durata di h. 1 e 15’, mentre il secondo a passo più moderato avrà la durata di h.1 e 5’.
Ai partecipanti verrà consegnata una schede informativa per una migliore conoscenza della città.
Come noto, le “Camminate per la salute” proposte da “Folignocammina” sono aperte a tutti, senza obbligo di iscrizione o prenotazione e completamente gratuite.Ulteriori informazioni potranno essere richieste agli organizzatori (tel. 338-3502614 o 339-8310391).
Commenta per primo