Inaugurazione della mostra “Monst-her”

Sono già decine – fra le tante che stanno giungendo all’indirizzo di posta elettronica: monsther.room@gmail.com – le immagini selezionate per l’allestimento della mostra fotografica intitolata “Monst-her”, ideata da Leonora Forte e Valentina Trabalza, che sarà inaugurata il prossimo 8 MARZO 2015 alle ore 17, negli spazi del Multiverso Foligno Coworking.

La mostra di selfie al femminile, promossa da Vintage Room e Multiverso Foligno Coworking, trae spunto da un’iniziativa aperta a tutte coloro che hanno scelto e che sceglieranno di mettersi in “gioco” ritraendosi in pose ed espressioni scherzosamente “mostruose”, realizzate, inviate ed esposte con lo scopo di fornire uno spunto di riflessione riguardo l’abitudine diffusa di mostrare, attraverso gli autoscatti comunemente condivisi nei social network, soltanto il lato liscio della femminilità, attraverso pose innaturali e di superficie, adatte a raccogliere consensi ed accrescere illusoriamente la propria autostima.

Autoscatti in controtendenza, selfie “mostruosi” come simbolico smascheramento felice e condiviso di una femminilità non espressa in posa.

L’appuntamento inaugurativo della mostra, che rimarrà aperta al pubblico per un mese (negli orari di apertura della struttura), è aperto a tutta la cittadinanza e sarà a ingresso libero.

L’evento prevede un aperitivo gratuito realizzato dal Forno San Feliciano e dall’Azienda Agraria Moretti Omero, in qualità di sponsor tecnici dell’evento insieme a Mazzocco Photography e Serendipity Club, con selezione musicale a cura de “Le Mammalooke”.

Durante l’evento il pubblico potrà contribuire ad una causa importantissima per il territorio.

Chi lo vorrà, infatti, potrà effettuare una donazione libera tramite un apposito box e il ricavato sarà devoluto per l’avvio e il funzionamento del Punto d’Ascolto Contro la Violenza sulle Donne che sarà realizzato a Foligno a cura delle volontarie formatesi nell’ambito del Progetto U.N.A. (Umbria Network Antiviolenza) e del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria.

Il Punto di ascolto, rivolto alle donne residenti a Foligno e negli altri otto Comuni della Zona Sociale, costituirà il presidio locale che insieme agli altri dieci punti di ascolto regionali, al Telefono Donna, ai Centri Antiviolenza e alle Case protette di Perugia e Terni formano la Rete Regionale Antiviolenza coordinata dal Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria.

Il Punto di Ascolto è uno strumento rivolto a tutte le donne colpite da violenza e maltrattamento, pensato per offrire loro un supporto nel percorso di affrancamento dalla violenza nella garanzia dell’anonimato e della segretezza. Un luogo in cui le donne che subiscono violenza trovano uno spazio di condivisione e di sostegno delle loro scelte attraverso colloqui sia telefonici che in sede, tramite una relazione significativa di aiuto con le operatrici.

Le Zone sociali in Umbria sono 12 e raggruppano i 92 Comuni per lo svolgimento dei servizi e degli interventi sociali. Con il Progetto Umbria Network Antiviolenza sono stati già attivati 10 Punti di Ascolto ed è stato assicurato il funzionamento del Telefono Donna nelle 24 ore, ed è stata consolidata la Rete anche con i Centri Antiviolenza.

Fino a dicembre 2014 nella Zona Sociale n.8 del Folignate la funzione del Punto di Ascolto è stata ricompresa nello Sportello Donna attivo dal 2008 e attualmente sospeso per mancanza di fondi.

Tutte le informazioni e i dettagli dell’iniziativa “Monst-her” si trovano nell’evento Facebook: “Monst-her! La mostra di selfie mostruosi al femminile”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*