
AnticaMente: nuova mostra-mercato a Foligno
Si arricchisce il panorama delle manifestazioni dedicate all’antiquariato e al collezionismo in Umbria con l’arrivo della mostra-mercato “AnticaMente” a Foligno, il cui primo appuntamento è fissato per il 2 novembre 2024. Questa nuova iniziativa si aggiunge al circuito già consolidato che include Todi, Orvieto e Perugia, portando un’offerta unica e diversificata per appassionati e collezionisti.
L’evento è organizzato dall’associazione Indivenire, sotto la presidenza di Mauro Giorgi, che ha già ottenuto un buon riscontro nelle altre città umbro. Inizialmente, “AnticaMente” ha preso piede a Todi, dove ha trovato una sede ideale in Via Menecali, di fronte al Tempio della Consolazione. Successivamente, la manifestazione si è estesa a Perugia, con location in piazza Italia e ai Giardini Carducci, e infine a Orvieto, che ospita il mercato in piazza della Repubblica.
Il format della mostra è identico in tutte le città: espositori altamente qualificati provenienti da diverse regioni d’Italia, con un’alternanza di banchi che garantisce sempre nuove proposte e un’ampia circolazione di appassionati. Il calendario degli eventi è ben strutturato: la seconda domenica del mese è dedicata a Todi, la terza a Orvieto, e l’ultimo fine settimana del mese è riservato a Perugia, con appuntamenti che si svolgono sia il sabato che la domenica. Con l’aggiunta di Foligno, il programma si arricchisce ulteriormente, permettendo di visitare una mostra ogni primo sabato del mese, a partire dal prossimo appuntamento.
“Era un poker al quale aspiravamo”, ha dichiarato Mauro Giorgi, sottolineando l’importanza di questa espansione. “Questo nuovo mercato a Foligno rappresenta un valore aggiunto per gli espositori, per i visitatori e anche per le altre città coinvolte”. Con l’intento di offrire ai collezionisti e agli amanti dell’antiquariato un’ulteriore opportunità di scoprire e acquistare oggetti di pregio, “AnticaMente” promette di attrarre visitatori da tutta la regione e oltre, alimentando una rete di appassionati e commercianti.
Il mercato si propone come un’importante vetrina per i prodotti dell’artigianato e dell’antiquariato, creando un dialogo tra le varie località umbre. La scelta di Foligno come nuova sede è strategica, in quanto il centro storico offre un contesto affascinante e accogliente per le esposizioni. Gli eventi si terranno in pieno centro, favorendo così l’accessibilità e la partecipazione della comunità locale e dei turisti.
In attesa del primo appuntamento di novembre, gli organizzatori invitano tutti a partecipare e a scoprire le meraviglie del mondo dell’antiquariato e del collezionismo. Con ogni evento, “AnticaMente” non solo promuove la cultura e la storia locale, ma contribuisce anche a rivitalizzare il tessuto sociale ed economico delle città coinvolte, rafforzando l’identità umbra nel panorama nazionale delle mostre-mercato.
L’inaugurazione del 2 novembre si preannuncia quindi come un evento da non perdere, capace di unire tradizione, cultura e passione per l’antico in un’unica, affascinante manifestazione.
Il 2 novembre c’è la fiera dei morti a Perugia percui non credo che ci sia tanta partecipazione.
Inoltre non è stata menzionata la,fiera che si svolge ogni mese a Pissignano che per numero di espositori è la più grande