
“Voce alle parole”: serata dedicata a Giacomo Leopardi a Foligno
“Voce alle parole” – Nel suggestivo contesto dell’Oratorio del Crocifisso a Foligno, si terrà sabato 21 ottobre alle 18:30 un appassionante incontro dedicato a Giacomo Leopardi, nell’ambito del progetto “Voce alle parole” curato da CoopCulture e realizzato dalla “La Setta dei Poeti estinti”. L’evento rappresenta la conclusione di un coinvolgente ciclo di letture pensato per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale.
L’occasione permetterà ai partecipanti di scoprire una prospettiva insolita di Leopardi, caratterizzato da un’ironia rara e da una consapevolezza del proprio tempo, con riflessioni ancora attuali. Gli interpreti Maria Sabia ed Emilio Fabio Torsello guideranno il pubblico attraverso i capolavori e le lettere private del poeta recanatese, offrendo un’esperienza immersiva che esplorerà le varie sfaccettature della sua vita e della sua opera. L’obiettivo è rendere l’evento un’esperienza letteraria unica, arricchita dalla magnificenza barocca dell’Oratorio del Crocifisso.
“La rilettura di Leopardi assume un’importanza fondamentale oggi”, afferma Mara Sabia, attrice e poetessa, partner de “La Setta dei Poeti estinti”, “poiché ci fa riflettere sull’essenzialità della cultura come fondamento della vera libertà e sull’importanza dell’incontro e della solidarietà reciproca, come Leopardi stesso affermava con la sua ‘catena sociale'”.
Emilio Fabio Torsello, giornalista e fondatore del progetto letterario de “La Setta dei Poeti estinti”, aggiunge: “Oltre alle poesie più celebri, condivideremo con il pubblico una selezione delle lettere e dello Zibaldone di Giacomo Leopardi, che rivelano un ritratto autentico e inquieto di un poeta già consapevole dei mali della modernità a lui successiva, che oggi rappresentano il nostro presente”.
Il progetto “Voce alle parole” rientra in una serie di iniziative ideate da CoopCulture per valorizzare il patrimonio culturale, con l’obiettivo di garantire a visitatori, turisti e residenti un’esperienza culturale completa, in linea con gli standard europei di fruizione dei luoghi d’arte e di cultura.
La Setta dei Poeti estinti, ispirata al film “L’attimo Fuggente” diretto da Peter Weir, è un progetto letterario nato nel 2013 dall’intuizione del giornalista Emilio Fabio Torsello e dall’attrice e poetessa Mara Sabia. I due autori hanno condotto numerosi eventi di divulgazione culturale e interviste con prestigiosi ospiti, oltre a svolgere reading dal vivo presso importanti istituzioni culturali e siti archeologici in tutta Italia, riscuotendo grande successo di pubblico.
Commenta per primo