Un gruppo di circa 50 persone alla scoperta del secentesco Orto Jacobilli

Un gruppo di circa 50 persone ha potuto visitare questa mattina a Foligno l’Orto Jacobilli, un raro esempio di ‘hortus conclusus’ del XVII secolo. del XVII secolo, che affaccia in via Mentana, appartenuto alla nobile famiglia di Ludovico Jacobilli. Ad illustrare l’evoluzione di questo importante spazio di verde pubblico cittadino, trasformato in Orto Urbano, a seguito del recupero funzionale del 2003, è stato il dott. Gianluca Massei, agronomo e responsabile del Servizio Ambiente del Comune di Foligno.

Dopo l’excursus storico sullo sviluppo del verde nella città di Foligno a partire dall’antica pianta topografica della città di Luca Ugolini del 1635, Massei ha spiegato le varie essenze vegetazionali impiantate da circa 10 anni nello storico Orto Jacobilli, purtroppo quasi sempre chiuso alla fruizione pubblica.
All’iniziativa è intervenuta anche la vice sindaco Rita barbetti, che è stata omaggiata con la riproduzione della carta topografica del 1635 di Luca Ugolini, il cui originale è custodito nella Biblioteca Comunale ”Dante Alighieri” di Foligno.

Non è mancata una piacevole sorpresa offerta a partecipanti dal prof. Roberto Nesci, astrofisico e membro di Antares, l’associazione che gestisce l’osservatorio astronomico presente all’interno della Torre dei cinque cantoni. Il prof. Nesci, che aveva in installato negli spazi aperti dell’Orto Jacobilli un professionale telescopio mobile, ha consentito a tutti di poter osservare il Sole e le gigantesche macchie solari ben visibili sulla sua superfice.

Dopo la visita all’Orto Jacobilli, ha fatto seguito una passeggiata urbana di gruppo, che ha consentito di attraversare altri cinque spazi di verde pubblico cittadino del XVII secolo: l’Orto di Palazzo Pierantoni, l’Orto dei Monasteri, il Parco dei Canapé, l’Orto del Palazzo del Reclusorio e l’Orto Vitelleschi- Orfini.
Ed è stato in questo ultimo luogo accogliente che i partecipanti, ospitati dallo chef Nazzareno Brodoloni per conto della Cooperativa “Filottete”, dopo aver degustato bevande salutistiche, hanno potuto ascoltare l’esibizione concertistica dei giovani allievi del ’“Musicalmente String Orchestra” (Sara Casalini, Silvia Casalini, Paolo Persichetti e Federico Francucci), diretti dal maestro Massimo Santostefano, hanno eseguito brani del ricco repertorio classico italiano ed europeo.
L’iniziativa salutistica culturale è stata organizzata dall’Uisp – “Orme Camminare Liberi” ed è parte del programma annuale di “Foligno C.&C.” (acronimo di Cammina e Conosci).

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*