Trevi, scena vibrante con il festival teatrale estivo

Sotto il cielo di Trevi: tre giorni tra classici e storie locali

Dopo una breve pausa agostana, il festival estivo “Sotto il cielo di Trevi – Musica e teatro nel paesaggio” torna a riaccendere i riflettori con una ricca programmazione per il prossimo fine settimana. La rassegna, promossa dal Teatro Belli con il supporto del Comune di Trevi, offre tre diverse occasioni per immergersi nella cultura, dal 22 al 24 agosto.

La kermesse si apre venerdì 22 alle 21 al Parco Agricolo con “Quattro notti di un sognatore”, adattamento teatrale de “Le Notti Bianche” di Dostoevskij, a cura di Gabriele Furnari Falanga. Lo spettacolo, interpretato da Diletta Masetti e dallo stesso Furnari Falanga, narra l’incontro tra un uomo solitario e una giovane donna, Nasten’ka. Inizialmente mossi da una sola simpatia, il loro legame si evolve rapidamente nel corso di quattro notti, trasformandosi in una profonda connessione. Il protagonista, isolato e privo di amicizie, scopre nell’incontro con la ragazza un’inaspettata possibilità di legame e di sentimenti.

Sabato 23, alle 18:45, è la volta di un’esperienza unica e completamente gratuita: un tour teatrale itinerante nel centro storico di Trevi, con ritrovo al Duomo di Sant’Emiliano. Intitolato “Trevi, ovvero vissi d’amore e di merangole”, l’evento è stato concepito da Roberto Biselli del Teatro di Sacco. Non si tratta di una semplice visita guidata, ma di un percorso narrativo che mira a svelare il fascino e la singolarità del borgo, considerato uno dei più belli d’Italia. Un narratore accompagnerà i partecipanti attraverso luoghi emblematici, rievocando storie e memorie locali. Il tema centrale che lega tutte le tappe è l’amore, celebrato in tutte le sue forme: dall’amore osannato a quello rimpianto. L’evento è a numero chiuso, con un massimo di 40 partecipanti, e richiede la prenotazione obbligatoria.

A chiudere il fine settimana, domenica 24 agosto alle 21, la Chiesa di San Francesco ospiterà “Domenico, un uomo buono”. Lo spettacolo, scritto da Luca Simonelli e prodotto dalla Tdo Compagnia Teatrale, si concentra sulla figura di Domenico da Foligno, un monaco benedettino del X-XI secolo. Conosciuto come un importante riformatore della vita monastica, il testo ripercorre la sua storia e la fondazione dell’omonima Abbazia a Trisulti, nucleo monastico precursore della Certosa. Attraverso la vita di Domenico, la rappresentazione indaga temi esistenziali e religiosi, offrendo una nuova e approfondita prospettiva sulla storia della cristianità in Italia.

I biglietti per gli spettacoli di venerdì e domenica sono disponibili al costo di 3 euro più 2 euro di prevendita e possono essere acquistati in loco la sera stessa o online tramite VivaTicket. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 327 818 4788.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*