Trevi ricorda la Shoah con “La disfatta”

Riccardo Leonelli in scena al Teatro Clitunno il 26 gennaio

Trevi ricorda la Shoah con "La disfatta"
credits: Francesco Mancuso

Trevi ricorda la Shoah con “La disfatta”

Trevi ricordaTrevi celebra la Giornata della Memoria con un toccante omaggio alla Shoah. Domenica 26 gennaio, alle ore 17, il Teatro Clitunno ospiterà lo spettacolo “La disfatta. Gli ultimi giorni del bunker”, un intenso monologo interpretato e diretto da Riccardo Leonelli, tratto dal testo di Gianni Guardigli.

La rappresentazione, inserita nella terza edizione della stagione teatrale organizzata da Tec – Teatro al Centro, offre al pubblico un’immersione nell’atmosfera cupa e claustrofobica degli ultimi giorni di Adolf Hitler e del suo entourage nel bunker di Berlino. Attraverso le parole di Fritz, il postino di Hitler, lo spettatore è condotto in un viaggio psicologico profondo, alla scoperta della follia e della disperazione che hanno caratterizzato gli ultimi attimi del regime nazista.

Un viaggio nella mente di un carnefice

Il monologo di Fritz, un uomo del popolo coinvolto in un meccanismo distruttivo, si trasforma in un’analisi lucida e spietata dei meccanismi psicologici che hanno portato alla Shoah. Leonelli, con una performance intensa e coinvolgente, dà voce a un personaggio complesso e contraddittorio, in bilico tra vittima e carnefice.

Un invito alla riflessione

“La disfatta” non è solo un’opera teatrale, ma un invito alla riflessione sulle conseguenze delle ideologie totalitarie e sull’importanza della memoria. Come sottolinea l’autore Gianni Guardigli, “la materia del racconto, benché calata nei fatti veri della storia, mi ha riportato alla crudeltà e alla violenza del dramma elisabettiano”.

Una stagione dedicata alla memoria

Lo spettacolo di Leonelli si inserisce in un ciclo di rappresentazioni dedicate a momenti storici di grande rilievo, rivolte in particolare alle famiglie. Il 9 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, andrà in scena “Autodafé di un esule. Viaggio in Istria”, mentre il 25 aprile sarà la volta di “Quel mattino d’aprile. 13/04/1944 storia di una rappresaglia”.

Un’opportunità per riflettere sul passato e guardare al futuro

Il Teatro Clitunno, con questa ricca programmazione, si conferma un luogo di incontro e di confronto, dove la cultura diventa uno strumento per comprendere il passato e costruire un futuro migliore.

PRENOTAZIONI E COSTI

Biglietti: Intero € 10 – Ridotto € 7 (under 11 e over 64). Prevendite online su circuito VivaTicket. Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 al numero 375 6245808. Ritiro biglietti prenotati al botteghino del teatro il giorno dello spettacolo. Per ulteriori informazioni info@teatroclitunnotrevi.it.

Il programma dettagliato sul sito ufficiale www.teatroclitunnotrevi.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*