Torna “Estate al Trinci” con teatro, musica e cultura

Torna “Estate al Trinci” con teatro, musica e cultura

Dal 17 luglio al 16 agosto eventi nella corte di Palazzo Trinci

Si rinnova a Foligno l’appuntamento con la rassegna “Estate al Trinci”, in programma dal 17 luglio al 16 agosto nella corte di Palazzo Trinci. Dopo l’interruzione dello scorso anno, dovuta alla pausa elettorale, l’iniziativa culturale riprende il suo corso con un programma variegato e ricco di appuntamenti dedicati a teatro, musica, danza, letteratura e arte.

La manifestazione rappresenta un punto di riferimento per l’estate folignate e si avvale del contributo di numerose realtà associative del territorio. L’apertura della rassegna coincide con l’attivazione di un nuovo infopoint cittadino, situato all’interno dell’ex teatro Piermarini, struttura recentemente riqualificata grazie ai fondi dell’art bonus e con il sostegno dell’Ente Giostra della Quintana. L’infopoint sarà operativo fino al 17 agosto con orari mattutini e pomeridiani (dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:30) e offrirà informazioni sulle iniziative culturali della città.

Il cartellone si apre il 17 luglio con “Costellazioni. Tutto il cielo possibile”, esposizione delle opere di Stefano Trappolini allestita a Palazzo Trinci, accompagnata da visita guidata a cura di CoopCulture. Il giorno successivo è in programma il concerto del Raquel Silva Joly Trio, organizzato da Moreno Romagnoli.

Sabato 19 luglio la corte ospita la presentazione di una selezione di autori del “Premio FulgineaMente 2025”, mentre domenica 20 si prosegue con “Risate a Palazzo”, spettacolo comico con Andrea Paris e Raffaello Corti. Lunedì 21 è dedicato all’astronomia, con un incontro dal titolo “Il cielo sulla terra”, seguito da una nuova visita alla mostra di Trappolini.

Martedì 22 sarà la volta di “Speciale Lubì: Giochi a corte”, evento ludico rivolto a famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni. Mercoledì 23 si terrà lo spettacolo “Canzoni contro la guerra”, con musiche e riflessioni a cura dell’associazione Chiaroscuro.

Il 24 luglio si prosegue con “Classica d’Estate – Bizzarrie vocali”, concerto con i vincitori del Concorso Internazionale di Canto del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Il weekend è riservato al “Festival Jazz e Dintorni”, con tre serate consecutive: il 25 luglio lo Sharp Jazz Trio e Sarah Minciotti omaggeranno le colonne sonore cinematografiche, il 26 Antonia De Angelis proporrà un tributo a George Gershwin, mentre il 27 il trio Scantamburlo, Innarella e Da Silva eseguirà brani ispirati alla Bossanova e ad Antonio Carlos Jobim.

Lunedì 28 luglio spazio alla danza con “Prove di volo”, laboratorio di danza aerea per adulti e bambini a cura dell’associazione Mirapolis e del gruppo Contr-arie. Il 30 luglio Lidia Ravera presenterà il suo libro “Age Pride” per la rassegna “Estate d’autore”. Il mese si chiude il 31 con “Calici di stelle a Palazzo Trinci”, serata dedicata all’arte e alla degustazione, a cura del Movimento Turismo del Vino e CoopCulture.

Ad agosto la programmazione riprende con lo spettacolo teatrale “Cantico delle Creazioni”, il primo del mese, a cura della Compagnia In APS. Sabato 2 è in programma “Anarchia Ritmica”, performance di percussioni afro-brasiliane aperta alla partecipazione del pubblico. Domenica 3 il gruppo Galive APS propone “Galive Musica Disarmante”, serata di musica dal vivo dedicata al tema della pace.

Lunedì 4 agosto spazio a “Danze dei popoli – Crocevie di culture”, recital di musiche e balli folk. Il giorno successivo concerto “Sud America in Duo” dell’associazione CDG-Next, dedicato alla tradizione musicale sudamericana. Mercoledì 6 è in programma lo spettacolo per bambini “Il Gatto con gli Stivali”, con l’uso di pupazzi e libri pop-up.

Il 7 agosto l’appuntamento è con “Estate d’autore”, con la presentazione del libro “Ci siamo traditi tutti” di Maddalena Crepet. Venerdì 8 torna la musica con il concerto del Trio KOS. Sabato 9 va in scena “La stampa della Comedìa” di Massimo Cimbelli, messo in scena dall’associazione Al Castello APS.

Domenica 10 agosto l’Associazione Mirapolis e il gruppo Contr-arie propongono “L’inferno di Dante”, spettacolo di danza aerea ispirato alla prima cantica della Divina Commedia. Lunedì 11 è in programma “Il Circo Silenzio – Emozioni in Equilibrio”, evento interattivo per famiglie. Martedì 12 lo spettacolo “Hungry” affronterà con linguaggio dramedy i temi legati ai disturbi alimentari e alla dipendenza digitale.

Mercoledì 13 agosto “Ode al vino” unirà musica, poesia e narrazione. Il giorno seguente, 14 agosto, Gianluca Sereni e i Radio Beat proporranno un concerto pop-rock dal titolo “Concerto alle stelle”.

Venerdì 15 sarà la volta del duo Jazz For Two, mentre sabato 16 chiusura della rassegna con “Alla corte dei Trinci”, visita guidata in costume con protagonisti i personaggi storici Ugolino e Costanza Trinci, realizzata da CoopCulture.

Con eventi quasi tutti a ingresso gratuito, l’iniziativa punta a coinvolgere un ampio pubblico attraverso una proposta culturale articolata che attraversa diversi linguaggi espressivi e valorizza al tempo stesso le professionalità locali. L’intera programmazione si sviluppa nel contesto suggestivo di Palazzo Trinci, luogo simbolo della storia e dell’identità cittadina.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*