Telemedicina nello stroke, a Foligno congresso internazionale

Ospedale di Foligno, principio d’incendio in un bagno aperto al pubblico

Telemedicina nello stroke, a Foligno congresso internazionale.
“La telemedicina nello stroke” è il tema del congresso internazionale, organizzato dall’UslUmbria 2, in programma a Foligno giovedì 29 ottobre 2015, alle ore 9 presso la Sala Alesini dell’Ospedale di Foligno. L’importante appuntamento scientifico è dedicato al complesso delle applicazioni della telematica all’ictus per diagnosi e terapie a distanza.

L’ictus (stroke in inglese) è la sindrome caratterizzata dall’improvviso e rapido sviluppo di sintomi e segni riferibili a deficit focale delle funzioni cerebrali senza altra causa apparente se non quella vascolare.

La perdita della funzionalità cerebrale può essere globale (pazienti in coma profondo) e i sintomi durano più di 24 ore o determinano il decesso.

Dopo i saluti di rito dell’Assessore alla Coesione Sociale e Welfare della Regione Umbria, Luca Barberini, del Direttore Generale dell’UslUmbria 2, Sandro Fratini e del Direttore Sanitario, Imolo Fiaschini, la giornata si studio sarà aperta dalla relazione della dottoressa Maria Panagiota Panourgia dell’Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica Neurologica/Unità Spinale dell’Istituto Scientifico di Pavia.

Seguirà l’intervento del dottor Albrecht Gunther, della Clinica di Neurologia Hans Berger dell’Ospedale Universitario di Jena, su “Telestroke in Thuringen”.

Prima della tavola rotonda altri tre interventi. Inizierà il dottor Andrea Zini dell’Ospedale S. Agostino-Estense di Modena, seguito poi dalla relazione del dottor Giorgio Maggioni dell’Istituto Scientifico di Pavia e dall’intervento della dottoressa Maria Francesca Schifini della Riabilitazione intensiva neuromotoria di Trevi dell’UslUmbria 2.

Telemedicina

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*