
Il sindaco Zuccarini illustra l’importanza dell’evento per il territorio
La scelta di Colfiorito come sede di arrivo per la tappa della Tirreno-Adriatico è stata evidenziata dal sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, durante la presentazione dell’evento, che si svolgerà il 12 marzo. Il primo cittadino ha sottolineato che questa decisione rappresenta un segnale di attenzione verso il territorio montano. La tappa, che parte da Follonica, sarà un’occasione non solo per la competizione sportiva, ma anche per promuovere le bellezze naturali della zona attraverso una serie di eventi collaterali.
Zuccarini ha dichiarato che l’evento non è esclusivamente agonistico, ma comprende anche manifestazioni volte a far conoscere il territorio. Ha annunciato che Colfiorito beneficerà di lavori pubblici, in particolare l’asfaltatura delle strade, per migliorare l’accoglienza degli atleti e dei visitatori.
L’assessore al turismo, Michela Giuliani, ha messo in evidenza l’importanza della visibilità che l’evento garantirà, con la possibilità di raggiungere milioni di telespettatori in 195 paesi. Giuliani ha confermato che le associazioni locali sono state coinvolte nell’organizzazione di diverse iniziative che accompagneranno la corsa.
L’assessore allo sport, Marco Cesaro, ha affermato che Foligno ha dimostrato di essere in grado di ospitare eventi di grande rilievo come il Giro d’Italia e la Tirreno-Adriatico, grazie a una consolidata capacità organizzativa. Cesaro ha descritto la tappa come impegnativa per il percorso e la lunghezza, sottolineando anche il progetto di asfaltatura delle strade nel centro di Colfiorito.
Durante la presentazione erano presenti figure significative, tra cui Alberto Stefanecchia, presidente della Consulta dello sport, e Aldo Amoni, presidente della Confcommercio.
Iniziative collaterali
In preparazione alla tappa, si svolgeranno diverse manifestazioni:
Sabato 1° marzo presso Palazzo Candiotti si terrà una conferenza dal titolo “La bicicletta nell’arte: storia, iconografia e simbolismo”, organizzata dall’associazione Soroptimist, Aps Quintanella di Scafali e Asd La Francescana Ciclostorica. L’incontro avrà inizio alle ore 17 e includerà un laboratorio per bambini. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 3207721041.
Domenica 2 marzo si svolgerà “In volata sugli altopiani”, una passeggiata con attività di birdwatching al Monte Orve. Il ritrovo è fissato per le ore 9 presso la sede del Parco di Colfiorito. È necessaria la prenotazione al numero 0742/681011 o via email all’indirizzo parco.colfiorito@comune.foligno.pg.it.
Sempre il 2 marzo, ci sarà una mostra fotografica sulla fauna dei piani carsici di Colfiorito con un incontro con il fotografo naturalistico Gianluca Bencivenga, che si svolgerà alle 11:30 presso la sede del Parco di Colfiorito, a cura dell’associazione Lipu e del servizio Parco di Colfiorito.
Sabato 8 marzo, alle ore 15, partirà un’escursione guidata dal Museo naturalistico di Colfiorito al Parco di Colfiorito. Alle 16:30 si terrà un incontro con l’autrice Gioia Bartali. L’evento è organizzato da Coopculture, Asd La Francescana Ciclostorica e Asd Colfiorito Gravel. È necessaria la prenotazione al numero 0742330584.
Sempre l’8 marzo, in Foligno centro storico, si svolgerà “Pedalando nella tradizione”, con proposte enogastronomiche e menù dedicati. L’evento partirà dalle 10 in Piazza Matteotti e includerà giochi per bambini, organizzato da Confcommercio, l’Associazione Borghi e Centro Storici della Valle Umbra, il Consorzio In Centro, l’Unione Ciclistica Foligno e l’Unione Ciclistica Foligno Start.
Domenica 9 marzo proseguirà “Pedalando nella tradizione” con ulteriori proposte culinarie e l’apertura straordinaria delle attività commerciali dalle 16.
Si segnala inoltre “La corsa dei due mari incontra il Menotre”, un laboratorio creativo per bambini sulla produzione della carta e una mostra fotografica che si terrà presso la sede della Pro Loco di Pale alle 15. Per informazioni e prenotazioni, è possibile scrivere a prolocopale@gmail.com.
Martedì 11 marzo si svolgerà un seminario dal titolo “La strada è di tutti” presso l’Auditorium Santa Caterina alle 18:30, focalizzato sulla sicurezza stradale per i ciclisti, organizzato dall’Asd Foligno Cycling Team.
Infine, il 12 marzo, in attesa dell’arrivo della tappa a Colfiorito previsto per le 15:45, si svolgeranno degustazioni di prodotti tipici locali, la distribuzione di gadget e la presentazione della seconda edizione del fumetto per bambini “Lea e Otto”, curato dal Comune di Foligno, dall’Aps Pro Loco di Colfiorito, dal Gal Valle Umbra e Sibillini, dal Cnos Fap e da Coldiretti.
L’evento della Tirreno-Adriatico a Colfiorito non è solo un’importante manifestazione sportiva, ma rappresenta anche un’opportunità per valorizzare il territorio e le sue risorse
Commenta per primo