“Spazio dietro le quinte”, il libro di Di Meo presentato a Foligno

Il giornalista racconta la storia spaziale italiana e internazionale

"Spazio dietro le quinte", il libro di Di Meo presentato a Foligno

“Spazio dietro le quinte”, il libro di Di Meo presentato a Foligno

“Spazio dietro le quinte” – Il 21 dicembre, presso l’Oratorio del Crocifisso di Foligno, si terrà la presentazione del libro “Spazio dietro le quinte” di Roberto Di Meo, giornalista e autore che, attraverso il suo lavoro, esplora le curiosità e i retroscena della storia spaziale. L’evento, che avrà inizio alle 17:30, vedrà la partecipazione del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, dell’assessore Alessandra Leoni, del generale Leonardo Tricarico, ex capo di stato maggiore dell’aeronautica militare, e di Giorgetta Paioncini, presidente dell’associazione ‘Donne Insieme’, destinataria dei proventi derivanti dalla vendita del libro.

Durante una conferenza stampa tenutasi oggi, Roberto Di Meo ha raccontato come l’idea di scrivere il suo libro sia nata durante la pandemia. Il giornalista ha spiegato di aver voluto raccogliere le sue esperienze professionali, maturate a stretto contatto con astronauti, scienziati e esperti del settore spaziale, per tracciare un percorso che ripercorre i momenti cruciali della storia spaziale, sia italiana che internazionale. L’autore ha avuto modo di raccontare anche la nascita dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), istituita nel 1988.

Il libro si distingue per la sua capacità di svelare il lato meno conosciuto dell’esplorazione spaziale, proponendo storie e aneddoti che riguardano i protagonisti e gli eventi che hanno segnato la storia del settore. La prefazione del libro è firmata dall’astronauta Roberto Vittori, mentre la postfazione è curata dal dottore in filosofia Marco Servili. La parte grafica del volume è stata realizzata da Moreno Chiacchiera.

La presentazione sarà anche l’occasione per discutere il ruolo dell’Agenzia Spaziale Italiana e di come il settore spaziale abbia contribuito allo sviluppo scientifico e tecnologico, con una particolare attenzione alle collaborazioni internazionali e alle missioni che hanno coinvolto astronauti italiani.

Marcello Cingolani, rappresentante della casa editrice Il Formichiere, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, sottolineando l’importanza di un’opera che permette di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca spaziale, spesso percepito come distante e poco accessibile.

All’evento parteciperanno anche altre personalità locali, come Maria Rita Nigro, che rappresenterà l’associazione ‘Donne Insieme’, una realtà attiva nel sostegno alle donne e alla solidarietà. L’associazione beneficerà dei proventi derivanti dalla vendita del libro, a dimostrazione dell’impegno sociale che caratterizza anche questo progetto editoriale.

Con il suo lavoro, Di Meo intende offrire uno spunto di riflessione non solo sugli aspetti tecnici e scientifici dell’esplorazione spaziale, ma anche sul valore umano e sociale che questo settore ha avuto nel corso degli anni. Il libro si propone, quindi, non solo come un’analisi tecnica, ma anche come una testimonianza delle persone che hanno reso possibile, e continuano a rendere possibile, l’espansione della conoscenza umana oltre i confini della Terra.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*