
Nuova luce per Valtopina, una città completamente a LED
Siglato oggi il contratto tra Comune di Valtopina e Hera Luce per la gestione e riqualificazione dell’illuminazione pubblica. Prevista la sostituzione di tutti i 723 impianti luminosi obsoleti con nuove luci a LED per un risparmio energetico pari al 68%. Finalmente arriva a compimento il percorso voluto ed avviato dal Sindaco, Lodovico Baldini.
Il Sindaco del Comune di Valtopina esprime la sua soddisfazione per aver portato a
compimento il percorso avviato e voluto nel suo mandato: “Era uno dei nostri obiettivi
politici principali. Valtopina sarà presto interamente illuminata a led, la tecnologia efficiente capace di consentire un forte risparmio nella bolletta elettrica, un importante
beneficio in termini di minori emissioni di CO2 e di fornire un maggiore sicurezza ai cittadini in termini di confort visivo. Il regista tecnico e procedurale di questo percorso è stato l’ing.Giovanni Rossi, responsabile dell’Area Tecnica del nostro Ente”.
Hera Luce, società del Gruppo Hera e importante gestore nazionale di illuminazione pubblica, si è aggiudicata l’appalto di questi servizi nel territorio comunale di Valtopina e oggi è stato firmato il contratto per avviare i lavori per l’efficientamento del 100% degli impianti luce del territorio. Attualmente Hera Luce gestisce oltre 500.000 punti luce in circa 180 comuni italiani, applicando criteri che puntano soprattutto alla sostenibilità ambientale, alla riduzione dell’inquinamento luminoso e all’applicazione concreta dell’economia circolare.
Valtopina, comune a led: un risparmio di oltre il 68% annuo
Una nuova illuminazione pubblica destinata non solo a rendere ancor più bella e vivibile Valtopina, ma anche a dare una grossa mano all’ambiente, con un risparmio di energia del 68% rispetto alla situazione attuale. Una svolta sostenibile per il Comune che, in collaborazione con Hera Luce, dà il via alla riqualificazione di tutti i 723 corpi illuminanti con tecnologia a led, per un risparmio energetico annuo di 160 mila kWh e la riduzione delle emissioni inquinanti di circa 64 tonnellate di CO2 ogni anno. Sono questi alcuni dei dati del progetto di riqualificazione energetica messa in campo da Hera Luce: un completo restyling della durata di 12 mesi che coinvolgerà tutto il territorio comunale e porterà anche all’adeguamento di linee e quadri elettrici con una conseguente ottimizzazione delle forniture energetiche, attraverso l’installazione di 59 orologi astronomici.
Una nuova tecnologia green
Gli interventi di riqualificazione degli impianti consentiranno un risparmio energetico notevole, passando dai 234.192 kWh annui attuali a 75.200 kWh e un abbattimento annuo delle emissioni di circa 64 tonnellate di CO2 dannose per l’ambiente. Le nuove installazioni saranno del tipo cut-off, cioè progettate per orientare tutta la luce emessa verso la strada e saranno dotate di una tecnologia che consente la diminuzione del flusso luminoso nelle ore più centrali della notte per limitare lo spreco energetico e il
LINK UTILI
• S ito Hera Luce
• Il nostro impegno per la r iduzione
d ell’inquinamento luminoso
• L e nostre storie
CONTATTI
Comunicazione Hera Luce
Riccardo Finelli – Responsabile Mobile: 334.3719248
rfinelli@acegasapsamga.it
Alen De Cesare Mobile.: 346.5054750
a decesare@acegasapsamga.it
SOCIAL
L inkedin
disagio verso le abitazioni, nel pieno rispetto della legislazione regionale in materia di
inquinamento luminoso.
Cos’è il led
Il led (light emitting diode) è la sorgente luminosa attualmente di riferimento nell’ambito dell’efficientamento dell’illuminazione pubblica. Hera Luce, grazie all’esperienza maturata su questi sistemi, è in grado di valutare e scegliere le soluzioni migliori presenti sul mercato, adattandole alle esigenze delle realtà in cui opera. A Valtopina saranno installati tipi diversi di apparecchi illuminanti a led, funzionali a diverse collocazioni (ad esempio strade, aree verdi, percorsi pedonali).
Maggiore sicurezza e un numero di pronto intervento dedicato
Per garantire maggiore sicurezza ai cittadini, sono previsti investimenti da parte dell’amministrazione per l’ampliamento dell’impianto esistente in alcuni dei tratti più pericolosi. Proprio ai cittadini è dedicato un servizio gratuito tramite il quale possono segnalare direttamente eventuali guasti o malfunzionamenti.
È attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno ed è utilizzabile telefonando al numero verde 800.498616.
Commenta per primo