
Il 31 maggio la presentazione nella sala Faloci Pulignani
Verrà ufficialmente presentato alle ore 16.30, nella sala Faloci Pulignani di Palazzo Trinci, il restauro del registro Priorale 228, uno dei documenti più preziosi della storia cittadina. Il volume è conservato presso la Sezione di Archivio di Stato di Foligno, che ospita l’intero archivio storico del Comune, in particolare l’Archivio Priorale, sezione che raccoglie materiali databili dal XV al XVIII secolo.
Tra le serie conservate vi è quella denominata “Magistrati e Blasoni”, composta da dieci registri che documentano in modo dettagliato attività amministrative, economiche e cerimoniali della città. Il registro Priorale 228, ora restaurato, copre gli anni 1606-1629 e contiene informazioni su magistrature, eventi religiosi e civili, nonché riproduzioni a colori degli stemmi familiari dei priori.
Al suo interno è custodita anche la cronaca della giostra equestre del 1613, episodio chiave da cui trae origine l’attuale rievocazione storica della Giostra della Quintana. Il documento riporta i capitoli della competizione, il bando scritto dal cancelliere Ettore Tesorieri, i nomi dei partecipanti, il vincitore Bartolomeo Gregori, noto come il “cavaliere fedele”, e il premio assegnato: una collana d’oro. Nella stessa sezione si annotano altri eventi rilevanti del periodo, come la processione per san Feliciano e la rinnovata devozione verso santa Messalina.
Proprio la frequente consultazione pubblica e accademica del manoscritto, tra i più utilizzati per lo studio araldico cittadino, ne ha causato il progressivo deterioramento. Il recente intervento ha quindi previsto il restauro fisico della legatura e la digitalizzazione integrale del volume, rendendolo ora accessibile anche in formato digitale, con maggiore sicurezza per la conservazione dell’originale.
Il progetto è stato promosso e sostenuto dall’Archeoclub Foligno, che ha affidato l’opera alla dott.ssa Stefania Zeppieri, restauratrice presso il laboratorio della Fondazione Fedrigoni di Fabriano. Un contributo economico è stato fornito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Alla presentazione del 31 maggio interverranno i rappresentanti delle istituzioni coinvolte: il Comune di Foligno, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria, Archivio di Stato di Perugia, Archeoclub Foligno, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ed Ente Giostra della Quintana. Il convegno sarà aperto dalla dott.ssa Rutili, direttrice dell’Archivio di Stato di Perugia. Seguiranno gli interventi della prof.ssa A.M. Rodante e della dott.ssa Paola Tedeschi per l’analisi storica, e della dott.ssa Zeppieri sul restauro. Modererà l’incontro la dott.ssa Marta Maffei, presidente dell’Archeoclub.
Commenta per primo