
Referendum sulla costituzione, Comune Bevagna, per scelta consapevole A breve si voterà per un referendum costituzionale in cui gli elettori decideranno se approvare o respingere le riforme della Costituzione promosse dal governo Renzi e approvate dal Parlamento. Ma per cosa si andrà a votare? Quali le riforme? Come e cosa si vuole cambiare della Costituzione italiana? Una Costituzione nata dalla lotta di Liberazione come “patto tra uomini liberi”, pensata e scritta con l’obiettivo di stabilire le regole fondanti della convivenza democratica, per offrire un insieme di norme che assicurano l’equilibrio tra i vari poteri dello Stato, salvaguardando il regolare svolgimento della vita democratica anche al presentarsi di eventuali rigurgiti di autoritarismo.
Per questa Costituzione, sono stati individuati, nel cosiddetto ddl Boschi, approvato definitivamente lo scorso 12 aprile, una serie di cambiamenti sostanziali. Per informare e chiarire dubbi in merito a queste trasformazioni, per discutere di come questa nuova Costituzione inciderà sulla vita politica e sociale nel nostro paese, per presentare le ragioni dei due schieramenti, quello del No e quello del SI al referendum, per contribuire ad una scelta consapevole, il Comune di Bevagna ha organizzato un incontro pubblico che si terrà sabato 10 settembre, alle ore 17.00 presso il Mercato Coperto, in piazza Silvestri.
Interverranno il Prof. Mauro Volpi, docente di Diritto Costituzionale, il Prof. Luca Castelli, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico e la Prof.ssa Annarita Falsacappa, sindaco di Bevagna, che interverrà e coordinerà il dibattito. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Commenta per primo