Rassegna teatrale e musicale a Trevi, dal 19 luglio al 30 agosto

Rassegna teatrale e musicale a Trevi, dal 19 luglio al 30 agosto

Rassegna teatrale e musicale – Torna anche quest’anno, dal 19 luglio al 30 agosto, “Sotto il cielo di Trevi – Musica e teatro nel paesaggio”, la rassegna estiva curata dal Teatro Belli di Antonio Salines. L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Trevi e finanziata tramite i fondi PR FESR 2021-2027 Azione 1.3.4, rappresenta uno dei momenti più attesi dell’offerta culturale umbra, articolandosi in diciassette appuntamenti tra teatro, musica, recital e narrazioni sceniche.

Rassegna teatrale e musicale

Il programma, pensato per offrire un’esperienza immersiva nel paesaggio culturale trevano, si sviluppa attraverso diversi luoghi simbolo del territorio: Villa Fabri, la Chiesa di San Lorenzo, il Parco Agricolo, Piazza Mazzini, Matigge, Cannaiola, e il centro storico. Un intreccio tra tradizione classica e sperimentazione contemporanea che offre al pubblico serate dense di emozioni e riflessioni.

L’apertura del cartellone, il 19 luglio a Villa Fabri, è affidata a “L’impresario delle Smirne” di Carlo Goldoni, con regia di Carlo Emilio Lerici. Una compagnia teatrale sull’orlo del fallimento e un capocomico alla ricerca disperata di fondi danno avvio a una commedia di intrecci, inganni e colpi di scena.

Il 20 luglio a Matigge, spazio alla poesia e al teatro con “Contaminazioni poetiche (tra il serio e il faceto)” di Riccardo Leonelli. Un percorso tra versi celebri e canzoni, in equilibrio tra ironia e profondità.

Il 26 luglio, la narrazione scenica “Moby Dick”, con Edoardo Siravo, porta in scena il capitano Achab in un monologo intimo che ripercorre la sua ossessione verso la balena bianca. La cornice sarà lo spazio antistante la Chiesa di San Lorenzo.

Il 28 luglio a Villa Fabri, va in scena “I Menecmi” di Plauto, classico intramontabile riletto in chiave brillante da Vincenzo Zingaro. Una commedia degli equivoci su due gemelli identici separati alla nascita.

Il cartellone prosegue il 1° agosto, sempre a Villa Fabri, con “Voci di donne – Lettere a Mascagni”, un progetto teatrale e musicale di Eleonora Zacchi che esplora l’eredità femminile nell’opera lirica, tra narrazione e canto dal vivo.

Il 3 agosto, ancora a Villa Fabri, “Gioachino Rossini e i sapori della musica” unisce musica e gastronomia. Cristiana Pegoraro, Germano Rubbi e Marco Bonetti offrono uno spettacolo che celebra il connubio tra genialità musicale e passione culinaria del compositore pesarese.

Il 4 agosto, spazio a “Tutto il mio folle amore lo soffia il cielo”, un recital dedicato a Pier Paolo Pasolini. Mino Manni, con musicisti dal vivo, omaggia l’artista e intellettuale con un viaggio attraverso parole, versi e musica.

Il 5 agosto, “Per futili motivi” di Andrea Muzzi, propone una distopia contemporanea, in cui l’odio diventa valore costituzionale. Una riflessione tagliente e satirica sui meccanismi sociali e istituzionali.

Dopo una breve pausa, il programma riprende il 22 agosto al Parco Agricolo con “Quattro notti di un sognatore”, adattamento di Gabriele Furnari Falanga da Dostoevskij. Una storia notturna e poetica sull’amore, l’illusione e la solitudine.

Il 23 agosto, un evento itinerante nel centro di Trevi: “Trevi, ovvero vissi d’amore e di merangole”. A cura di Roberto Biselli e Teatro di Sacco, la visita teatralizzata offre un percorso tra storia, memoria e suggestione.

Il 24 agosto alla Chiesa di San Francesco, debutta “Domenico, un uomo buono”, biografia scenica di San Domenico da Foligno, figura centrale nella riforma monastica italiana del X-XI secolo. Il testo, firmato da Luca Simonelli, è interpretato da Marco Prosperini e una numerosa compagnia.

Il 29 agosto in Piazza Mazzini, il quartetto vocale Baraonna propone un concerto contaminato tra jazz, swing, musica partenopea e classica. Lo stile polifonico del gruppo costruisce un ponte tra l’opera buffa e le armonizzazioni moderne.

La rassegna si conclude il 30 agosto a Cannaiola, nello spazio del Santuario del Beato Pietro Bonilli, con “Canzoni sulla Luna”, concerto-reading del gruppo The Eldar. Un omaggio musicale alla Luna, tra riflessioni poetiche e ispirazioni artistiche.

Il biglietto ha un costo di 10 euro per gli spettacoli a Villa Fabri, e 3 euro per tutti gli altri. È possibile acquistare i biglietti la sera stessa oppure online su VivaTicket.

Data Ora Luogo Evento
19 luglio 21:00 Villa Fabri L’impresario delle Smirne
20 luglio 21:00 Matigge Contaminazioni poetiche
26 luglio 21:00 Chiesa di San Lorenzo Moby Dick
28 luglio 21:00 Villa Fabri I Menecmi
1 agosto 21:00 Villa Fabri Voci di donne – Lettere a Mascagni
3 agosto 21:00 Villa Fabri Gioachino Rossini e i sapori della musica
4 agosto 21:00 Villa Fabri Tutto il mio folle amore lo soffia il cielo
5 agosto 21:00 Villa Fabri Per futili motivi
22 agosto 21:00 Parco Agricolo Quattro notti di un sognatore
23 agosto 18:45 Centro storico di Trevi Trevi, ovvero vissi d’amore e di merangole
24 agosto 21:00 Chiesa di San Francesco Domenico, un uomo buono
29 agosto 21:00 Piazza Mazzini Concerto Baraonna
30 agosto 21:00 Cannaiola Canzoni sulla Luna

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*