
Racconto Concerto: “L’avida sete” – Madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa
Nel contesto della collaborazione tra il Segni Barocchi Festival e gli Amici della Musica di Foligno, si presenta un suggestivo racconto concerto dedicato ai Madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa. L’evento, intitolato “L’avida sete”, rappresenta un viaggio nell’universo musicale e umano di Carlo Gesualdo, principe di Venosa e compositore eccezionale del Rinascimento.
Il racconto concerto è ideato e scritto da Sandro Cappelletto, noto giornalista critico musicale e drammaturgo, che assumerà il ruolo di voce narrante durante lo spettacolo. L’Ensemble RossoPorpora, diretto da Walter Testolin, sarà responsabile della parte musicale dell’evento. Questa formazione è rinomata per la sua competenza nell’interpretazione di canto rinascimentale e barocco, ed è considerata una delle più prestigiose a livello internazionale.
La narrazione e le voci dell’Ensemble si fonderanno armoniosamente, ripercorrendo la vita e la creazione musicale di Carlo Gesualdo. Il concerto si svolgerà martedì 29 agosto presso l’Oratorio del Crocifisso a Foligno, alle ore 21.
I Madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa, spesso definiti estremi e inquietanti, verranno portati in scena dall’Ensemble RossoPorpora, con interpreti di alto calibro come Cristina Fanelli, Lucia Napoli, Elisabetta Vuocolo, Andrés Montilla-Acurero, Giacomo Schiavo, Guglielmo Buonsanti e Dario Carpanese.
L’evento rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’arte e nella complessità della musica di Carlo Gesualdo, offrendo al pubblico un’esperienza emozionante e coinvolgente. Gli appassionati di musica e cultura avranno l’opportunità di apprezzare l’interpretazione di un repertorio di grande valore artistico e storico.
Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito web www.amicimusicafoligno.it. Un evento che coniuga la passione musicale con la profondità emotiva dei madrigali di Carlo Gesualdo, offrendo al pubblico una serata indimenticabile all’insegna della musica rinascimentale.
Commenta per primo