Protocollo d’intesa tra Comune di Foligno e Guardia di Finanza

Collaborazione per garantire l'uso corretto delle risorse Pnrr

Protocollo d'intesa tra Comune di Foligno e Guardia di Finanza

Protocollo d’intesa tra Comune di Foligno e Guardia di Finanza

Il Comune di Foligno e il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Perugia hanno firmato un protocollo d’intesa per garantire la tutela delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e degli investimenti complementari. L’accordo, siglato presso il municipio da Stefano Zuccarini, sindaco di Foligno, e dal colonnello Carlo Tomassini, comandante provinciale delle fiamme gialle, punta a favorire una cooperazione reciproca per assicurare un utilizzo corretto e trasparente delle ingenti risorse destinate al Comune.

Il protocollo rimarrà valido fino a fine 2026 e rappresenta un passo fondamentale nel rafforzamento delle azioni a tutela della legalità nell’impiego delle risorse pubbliche destinate al Pnrr. Come spiegato in una nota ufficiale, l’accordo mira a migliorare le pratiche di controllo e verifica sull’uso delle risorse, con particolare attenzione a evitare irregolarità e abusi di tipo economico-finanziario.

Nel dettaglio, il Comune di Foligno si impegna a fornire alla Guardia di Finanza informazioni dettagliate e analisi contestuali riguardanti l’affidamento di lavori, servizi e forniture, compresi i subappalti. Durante le procedure di selezione e scelta dei contraenti, l’ente comunale potrà offrire contributi informativi qualificati, essenziali per la prevenzione e la repressione di eventuali frodi. Queste informazioni consentiranno alle fiamme gialle di intensificare le loro attività di prevenzione e repressione degli illeciti che potrebbero danneggiare i bilanci comunali, statali e dell’Unione Europea.

Il colonnello Tomassini ha sottolineato che, nel contesto del Pnrr, la Guardia di Finanza è chiamata a svolgere un ruolo proattivo di supporto e deterrenza. Grazie alla sottoscrizione di questo protocollo, si intende supportare i soggetti attuatori nelle varie fasi dei progetti. L’efficace scambio di dati e informazioni è essenziale per un intervento tempestivo, capace di prevenire condotte illecite che possano compromettere l’interesse pubblico.

Il sindaco Zuccarini ha evidenziato che l’obiettivo del protocollo è di sviluppare una collaborazione fruttuosa tra il Comune e la Guardia di Finanza, potenziando le misure di legalità legate all’uso delle risorse pubbliche, in particolare quelle del Pnrr. Ha ringraziato le fiamme gialle per la loro disponibilità e ha sottolineato l’importanza della formazione dei dipendenti comunali su questi temi, sottolineando che questa iniziativa offre un valore aggiunto nella gestione di fondi pubblici.

Inoltre, il protocollo prevede attività di formazione specifica per il personale del Comune, assicurando che i dipendenti siano adeguatamente preparati per gestire correttamente le risorse del Pnrr. Questo approccio mira a consolidare la competenza nell’ambito della gestione delle risorse pubbliche, affrontando uno dei temi più delicati nella pubblica amministrazione.

Con questa intesa, Foligno si pone all’avanguardia nella gestione delle risorse legate al Pnrr, dimostrando un impegno concreto verso la legalità e la trasparenza nell’uso dei fondi pubblici, fondamentali per il futuro dello sviluppo e della resilienza economica del territorio.

1 Commento

  1. Leggo: il Comune di Foligno si impegna a fornire alla Guardia di Finanza informazioni dettagliate e analisi contestuali riguardanti l’affidamento di lavori, servizi e forniture, compresi i subappalti. Durante le procedure di selezione e scelta dei contraenti, l’ente comunale potrà offrire contributi informativi qualificati, essenziali per la prevenzione e la repressione di eventuali frodi.
    Queste informazioni consentiranno alle fiamme gialle di intensificare le loro attività di prevenzione e repressione degli illeciti che potrebbero danneggiare i bilanci comunali, statali e dell’Unione Europea.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*