
Dal 24 al 27 aprile quattro giorni tra studi, spettacoli e taverne
La nuova edizione della Primavera medievale si svolgerà a Bevagna da giovedì 24 a domenica 27 aprile, con un programma interamente dedicato a Giovanni Boccaccio, nel 650° anniversario della sua morte. Quattro giornate incentrate su cultura, arti performative, rievocazioni storiche e cucina medievale.
Il fulcro delle attività sarà rappresentato dal convegno nazionale previsto per sabato 26 aprile, che ospiterà il noto storico Franco Cardini, professore emerito presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali della Scuola Normale Superiore di Pisa, insieme a Giovanna Frosini, presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Interverranno anche storici e accademici provenienti dalle università di Perugia (Università degli Studi e Università per Stranieri), Firenze, Roma Tre e Tor Vergata.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Mercato delle Gaite, l’economia territoriale tra passato e futuro”, con il sostegno della Fondazione Perugia tramite il Bando Eventi Folcloristici 2025. La manifestazione rappresenta la fase introduttiva verso il Mercato delle Gaite, fissato dal 18 al 29 giugno.
Durante i quattro giorni della rassegna saranno proposti numerosi appuntamenti rivolti anche a un pubblico non specialistico. In programma: visite guidate notturne nel centro storico, incontri a tema con focus su cibo e letteratura medievale (“La cucina nelle novelle di Boccaccio”, “Cibo, eresie e confini magici nel medioevo”, “Sonetti a Fiammetta”, “Industria nel dire e nel fare”), momenti musicali con Anonima frottolisti e Olga Rossi, spettacoli di giocoleria e teatro di strada, giochi popolari e una mostra fotografica sul decennio 1987-1997 dedicata al Mercato delle Gaite.
Prevista inoltre l’apertura straordinaria del circuito dei mestieri medievali – con dimostrazioni dal vivo di arti come la cartiera, il setificio, la cereria e il dipintore – e un laboratorio di arceria storica. Ogni giorno, nelle taverne cittadine, sarà possibile degustare piatti ispirati all’epoca di Boccaccio.
Il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale:
www.ilmercatodellegaite.it/la-primavera-medievale
Commenta per primo