Prima pietra per l’evento annuale a Trevi dedicato a Paracucchi

Omaggio a Paracucchi e valorizzazione del sedano nero con show cooking e incontri

Prima pietra per l'evento annuale a Trevi dedicato a Paracucchi

Prima pietra per l’evento annuale a Trevi dedicato a Paracucchi

Prima pietra – La celebrazione del sedano nero di Trevi ha segnato il primo grande passo verso un evento annuale dedicato alla ristorazione e ai giovani chef. La Pro Trevi, in collaborazione con l’amministrazione locale, ha organizzato una Masterclass in omaggio al famoso chef Angelo Paracucchi. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di protagonisti del mondo gastronomico come Carlo Cracco, Giulio Gigli e Luigi Cremona, si è svolta negli ex locali di “Apriti sedano” a Trevi, attirando l’attenzione di numerosi appassionati e professionisti del settore.

La cerimonia ha visto la partecipazione di vari chef e critici gastronomici, con l’obiettivo di omaggiare Paracucchi e mettere in risalto il sedano nero di Trevi, una delle eccellenze gastronomiche locali. Durante l’evento, lo chef stellato Giulio Gigli, del ristorante Une, ha realizzato uno show cooking reinterpretando una ricetta di Paracucchi, tratto da un libro donato al sindaco Ferdinando Gemma, suo vicino di casa. Tra i contributi, anche un video inviato da Carlo Cracco, che ha voluto essere presente, seppur a distanza, in questo omaggio collettivo.

Luigi Cremona, critico gastronomico di spicco, ha sottolineato l’importanza di ricordare la figura di Paracucchi e di trasmettere il suo insegnamento alle nuove generazioni di chef. “È il momento di riscoprire il suo nome e il suo contributo alla gastronomia italiana”, ha affermato, aggiungendo che la valorizzazione del sedano nero di Trevi, presidio Slow Food, è un passo essenziale per mantenere viva questa tradizione.

L’evento, fortemente voluto dall’imprenditore Carlo Caporicci e da Angelo Guidobaldi, dell’azienda “Il Frantoio”, ha rappresentato la posa della prima pietra per quello che si preannuncia come un appuntamento fisso. Le eccellenze locali sono state messe in risalto grazie alla partecipazione attiva di vari produttori, coordinati dalla presidente della Pro Trevi, Sara Zafrani. Tra le prelibatezze offerte, l’olio extravergine “Quinta Luna 2024” del frantoio Gaudenzi, il pesto di sedano dell’azienda Bartolomei e il pecorino dei fratelli Medei, accompagnato dalla marmellata di sedano dell’azienda Mattioli. Il famoso liquore “Sedanino” di Maggiolini ha concluso la degustazione, abbinato ai vini dell’azienda De Conti.

L’evento si è svolto in concomitanza con la Mostra Mercato del sedano nero e della salsiccia di Trevi, momento centrale per i produttori locali. La rete creata dalla Pro Trevi ha permesso una maggiore visibilità delle aziende del territorio, tutte impegnate a promuovere l’ortaggio simbolo della zona.

Durante una tavola rotonda organizzata dal Gal Valle Umbra e Sibillini, moderata da Nerina Marzano, sono intervenuti esponenti locali e tecnici del settore. Il dibattito ha visto la partecipazione del direttore del Gal David Fongoli, dell’assessore comunale all’Agricoltura Cinzia Speroni, della presidente della Pro Trevi Sara Zafrani e del presidente del Consorzio del Sedano Nero Michele Spellucci. Tra i temi trattati, è emerso l’obiettivo di ottenere la certificazione Dop per il sedano nero, a sostegno dei produttori locali.

Grazie a questa iniziativa, la città di Trevi si prepara a consolidare ulteriormente il proprio ruolo nel panorama gastronomico nazionale, con un evento annuale che promette di diventare un punto di riferimento per giovani chef e appassionati del settore, puntando anche a un crescente riconoscimento del sedano nero.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*