
Presentazione del tratto umbro della Ciclovia dei due Mari
Presentazione del tratto umbro – La realizzazione del tratto umbro della Ciclovia intermodale Monte Argentario-Civitanova Marche, destinata a connettere il Mar Tirreno al Mare Adriatico, si avvicina grazie a un finanziamento di 20 milioni di euro reso noto dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini in una recente comunicazione al Senato. Questo progetto prevede un percorso di circa 425 chilometri, di cui quasi la metà attraverserà l’Umbria, coinvolgendo un totale di 20 Comuni.
Per presentare i dettagli dell’opera e il suo impatto sulla regione, si svolgerà una conferenza stampa lunedì 30 settembre a Foligno. L’incontro è fissato per le ore 11:30 presso la Sala Pio La Torre del Palazzo comunale. Saranno presenti figure chiave, tra cui l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche, il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, e rappresentanti dei comuni interessati dal tracciato.
L’iniziativa della ciclovia rappresenta una strategia fondamentale per migliorare la mobilità ecologica nella regione, favorendo un sistema di trasporto intermodale che promuove l’uso della bicicletta e riduce l’impatto ambientale. Il tracciato attraverserà importanti centri urbani e paesaggi naturalistici, rendendo l’Umbria non solo più accessibile ma anche un luogo attrattivo per il turismo sostenibile.
Durante la conferenza, oltre a illustrare le caratteristiche tecniche del progetto, verranno discussi i benefici che l’opera porterà sia in termini di viabilità che di sviluppo economico per le comunità coinvolte. I Comuni interessati dal percorso includono, oltre a Foligno, anche Città della Pieve, Fabro, Allerona, Castel Viscardo, Orvieto, Baschi, Todi, Monte Castello di Vibio, Fratta Todina, Collazzone, Marsciano, Deruta, Torgiano, Perugia, Bastia Umbra, Assisi, Cannara, Bevagna e Montefalco.
Il progetto, sebbene ambizioso, è visto come una risposta alle crescenti esigenze di sostenibilità e mobilità nel contesto contemporaneo. La realizzazione della ciclovia è in linea con le politiche di promozione dell’uso della bicicletta, sostenute da una crescente consapevolezza ambientale da parte delle istituzioni e dei cittadini.
L’incontro di Foligno rappresenta un’opportunità per i sindaci e i rappresentanti delle varie amministrazioni comunali di confrontarsi e mettere in evidenza le specifiche necessità delle loro comunità in relazione alla ciclovia. Sarà un’occasione per chiarire come il finanziamento possa essere utilizzato in modo efficace per integrare la ciclovia con le infrastrutture esistenti e migliorare la qualità della vita dei residenti.
Con il finanziamento recentemente annunciato, si aprono nuove prospettive per lo sviluppo delle infrastrutture regionali, creando una rete di percorsi ciclabili che non solo miglioreranno l’accessibilità, ma contribuiranno anche a valorizzare le ricchezze culturali e naturali dell’Umbria. La ciclovia dei due Mari si propone dunque di diventare un simbolo della mobilità sostenibile, promuovendo una cultura del trasporto più ecologica e interconnessa tra le diverse realtà locali.
Commenta per primo