Porchettiamo, un festival per valorizzare la porchetta umbra e promuovere il marchio IGP

Porchettiamo, un festival per valorizzare la porchetta umbra e promuovere il marchio IGP

L’iniziativa Porchettiamo si è fatta promotrice dell’assegnazione del marchio di qualità “IGP” alla porchetta umbra, un prodotto profondamente radicato nella tradizione gastronomica regionale e con una storia antica nella lavorazione del maiale in Umbria. Questo importante passo è stato annunciato durante la presentazione della 14ª edizione del festival “Porchettiamo”, che si terrà il 17, 18 e 19 maggio 2024 a San Terenziano di Gualdo Cattaneo, durante una conferenza stampa regionale a Perugia presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini.

L’evento, considerato uno dei più significativi festival gastronomici italiani, vanta una serie di novità quest’anno, tra cui l’introduzione della porchetta di gallo da Trieste e la conferma di gemellaggi internazionali con Messico e Giappone, riflettendo l’approccio aperto e innovativo del festival.

Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria, ha sottolineato durante la presentazione l’importanza di Porchettiamo non solo come veicolo per la promozione della porchetta ma anche come mezzo per valorizzare il territorio attraverso un’offerta che combina gastronomia, cultura e turismo. La presidente ha evidenziato la strategicità del festival nel processo di ottenimento del marchio IGP per la porchetta umbra, una mossa che rafforzerebbe ulteriormente l’identità del prodotto su scala nazionale e internazionale.

Anche Enrico Valentini, sindaco di Gualdo Cattaneo, ha ribadito l’importanza del festival come motore di sviluppo locale e ha menzionato la collaborazione tra i comuni limitrofi per supportare il riconoscimento della IGP, che potrebbe portare nuove opportunità economiche per la regione.

Anna Setteposte, organizzatrice dell’evento, insieme al critico enogastronomico Antonio Boco, ha descritto Porchettiamo come un festival che, nonostante la sua crescita e evoluzione, mantiene un forte legame con la tradizione e l’autenticità, rendendolo un punto di riferimento per gli amanti del cibo di strada e della porchetta in particolare.

L’evento di quest’anno vedrà la partecipazione di produttori di porchetta provenienti da diverse regioni italiane, che offriranno ai visitatori la possibilità di esplorare le diverse interpretazioni e variazioni di questo amato piatto. Tra i partecipanti, ci saranno Antica Porchetteria Granieri dall’Umbria, Porchetta Calabrese di Natale Grandinetti dalla Calabria, e molti altri.

Inoltre, il festival continuerà a offrire una piattaforma per l’innovazione culinaria, come dimostra la presenza di un panino con porchetta gluten free e la nuova proposta di porchetta di gallo da parte dello chef triestino Andrea Natali, che sperimenta con tecniche di cottura innovative e accostamenti creativi.

Porchettiamo promette di essere un evento imperdibile per chiunque sia interessato alla cultura gastronomica italiana e alla promozione delle eccellenze locali, in un ambiente che celebra la condivisione, il gusto e la scoperta.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*