
Open Space Technology insieme per costruire il futuro di Foligno
Dopo 3 settimane di lavoro, che hanno visto il coinvolgimento di oltre 150 persone impegnate su 12 tavoli tematici da cui sono già emerse 60 proposte concrete per la città, il Laboratorio civico “Foligno 20|30” si prepara a vivere uno dei momenti più importanti del proprio percorso partecipativo in vista delle prossime elezioni amministrative.
Sabato 9/3/2019 l’Auditorium Santa Caterina di Foligno ospiterà l’Open Space Technology (OST), inizio lavori ore 9:30, una giornata di libero confronto aperto a tutta la cittadinanza, anche a coloro che intendono partecipare per la prima volta, dalla quale prenderanno forma i contenuti che porteranno, nelle settimane successive, alla costruzione del programma di governo per la città.
OST: COSTRUIAMO TUTTI INSIEME IL PROGRAMMA PER LA CITTA’
Dopo la presentazione del progetto, avvenuta lo scorso 2 febbraio davanti ad oltre 300 persone, l’OST rappresenta l’avvio della seconda fase del Laboratorio di Partecipazione Civica “Foligno 20|30”, quella delle idee condivise.
“Immaginate una piazza dove poter incontrare persone che hanno voglia di parlare e ascoltare: ecco, questo è l’OST, lo spazio delle idee messe in comune, in un confronto vero e leale, per progettare insieme una città del domani che sia innanzitutto a misura d’uomo – spiegano Anacleto Antonini, Simone Bellucci e Daria Virginia Massi, tra i portavoce del Laboratorio “Foligno 20|30” – E’ rivolto non solo agli esperti dei vari settori, professionali e sociali, ma a tutte le cittadine e tutti i cittadini che aspirano ad una partecipazione democratica, libera e corresponsabile, in cui la fraternità e la solidarietà, unitamente alla cura della casa e dei beni comuni, siano le colonne portanti di una città migliore in cui vivere”.
OST: L’AVVIO DI UNA NUOVA MODALITA’ PARTECIPATIVA
“Dalle proposte che emergeranno durante l’OST del prossimo 9 marzo, si svilupperanno ulteriori tavoli di progettazione che avranno come obiettivo la definizione, ognuno per la propria specificità, del programma politico per lo sviluppo sostenibile della città – spiegano ancora i portavoce – Un programma nato dall’ascolto dal basso e che deve ambire a segnare per la nostra città un nuovo modo di fare e partecipare alla politica, intesa come servizio alla persona e al bene comune”.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Aprirà i lavori la sociologa Marianella Sclavi, esperta di fama nazionale di processi partecipativi, che spiegherà sia la metodologia dell’OST che la struttura della giornata e del processo partecipativo alla base del laboratorio civico “Foligno 20|30”.
Da quel momento in poi, la giornata si articolerà in 4 sessioni in cui chiunque potrà liberamente proporre idee intorno alla domanda “Quale Città vuoi?” e partecipare ai relativi gruppi di discussione tematici che si creeranno in seguito alle proposte. Ogni gruppo lavorerà per un’ora e si prevedono almeno 24 gruppi di confronto nell’arco della giornata.
Alla fine di ogni sessione verrà prodotto un report su quanto emerso all’interno dei tavoli.
Non ci sarà nessun vincolo di partecipazione, ognuno parteciperà alle sessioni che vorrà in base al proprio tempo a disposizione e potrà muoversi da un tavolo all’altro.
Nella fase finale della giornata si prevede un momento aperto di confronto fra i partecipanti riguardo alla giornata di lavoro. Dalle idee e dai temi emersi nell’OST nasceranno i Tavoli di progettazione partecipativi che lavoreranno durante il mese di marzo per elaborare il Programma per la Città.
Sarà allestito anche uno spazio per i bambini, per permettere ai genitori di partecipare con tranquillità, prenotabile entro le 19 di Giovedì 7 Marzo contattandoci direttamente tramite la nostra pagina Facebook o scrivendo alla email Foligno2030@gmail.com
Commenta per primo