Podio internazionale al Balloon Grand Prix di Gualdo

Podio internazionale al Balloon Grand Prix di Gualdo

Il tedesco Egon Pohl vince tra 57 mongolfiere

Grande successo per la XXXVIII edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix (Iibgp), che ha visto la partecipazione di 57 equipaggi da 24 Paesi e ha incoronato il tedesco Egon Pohl come vincitore assoluto. L’edizione 2025 del Balloon Grand Prix, tra le più importanti manifestazioni aerostatiche d’Europa, si è svolta tra i cieli di Gualdo Cattaneo e Massa Martana, colorando l’Umbria con il fascino delle mongolfiere. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 1° agosto presso il Parco Acquarossa, quartier generale dell’evento. A salire sul podio, dopo una settimana di voli spettacolari e prove tecniche di precisione, è stato Egon Pohl (Germania) con 210 punti. Al secondo posto si è classificato il danese Morten Koefoed-Rasmussen (190 punti), mentre il terzo posto è stato condiviso dagli statunitensi Debbie Rice e Doug Maguire, entrambi con 160 punti.

L’evento, oltre a rappresentare un importante appuntamento sportivo internazionale, ha generato un indotto turistico significativo per tutto il territorio umbro, con un tasso di occupazione delle strutture ricettive che ha raggiunto il 98%. Grande soddisfazione è stata espressa da tutti gli attori coinvolti.

Luca Briziarelli, presidente della Bil Benefit, società che ha curato la comunicazione e gli eventi collaterali, ha sottolineato: “Abbiamo lavorato per arricchire l’evento principale con nuove iniziative. Nonostante alcune limitazioni dovute al meteo, il bilancio è più che positivo. Siamo già al lavoro per i 40 anni del Grand Prix con una mostra fotografica e un concorso nazionale rivolto alle scuole per creare la futura mascotte della manifestazione”.

L’importanza dell’Iibgp è stata riconosciuta anche dall’Aero Club d’Italia che ha recentemente elevato l’evento da raduno a manifestazione aerea ufficiale. Un riconoscimento che sottolinea l’alto livello organizzativo e sportivo raggiunto in questi 38 anni.

Il sindaco di Gualdo Cattaneo, Enrico Valentini, ha evidenziato come questa edizione sia stata il frutto di un vero gioco di squadra: “Per la prima volta abbiamo lavorato in sinergia con altri Comuni e partner privati. L’evento ha promosso l’Umbria e le sue eccellenze non solo attraverso il volo ma anche con eventi collaterali molto partecipati”.

Tra questi spiccano il Trasimeno Night Glow a Castiglione del Lago e il festival BallMoon – La notte delle mongolfiere, organizzato in collaborazione con Dj Circus, con concerti, spettacoli dal vivo, dj set e street food.

Il sindaco di Massa Martana, Francesco Federici, ha ribadito l’importanza della manifestazione anche dal punto di vista emotivo: “Il volo suscita emozioni profonde sia per chi lo vive da dentro che per chi ammira le mongolfiere danzare nei cieli. È una manifestazione che parla di speranza, di bellezza, di futuro”.

Francesco Angelini, proprietario del Parco Acquarossa, ha chiuso con un messaggio personale: “Vedere la passione della gente è la mia più grande soddisfazione. Questo parco è nato per gli amanti del volo come me, e oggi è un punto di riferimento per l’Umbria e non solo”.

Tra i partner dell’evento anche la famiglia Cotarella, che ha messo in palio il trofeo “Internations Balloon Challenge Trophy – Premio Famiglia Cotarella”, e l’azienda Giuliano Tartufi di Giuliano Martinelli, che ha premiato alcuni partecipanti.

Il Grand Prix si concluderà domenica 3 agosto con i suggestivi voli all’alba dal Parco Acquarossa. La manifestazione si conferma così una delle cinque più importanti al mondo nel panorama aerostatico, un simbolo dell’Umbria che guarda in alto.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*