Planetario Foligno celebra Natale con evento astronomico unico

Venerdì 3 gennaio, il Laboratorio di Scienze Sperimentali invita il pubblico

Planetario Foligno celebra Natale con evento astronomico unico

Planetario Foligno celebra Natale con evento astronomico unico

Planetario Foligno celebra  – Il planetario “Paolo Maffei” di Foligno riapre le sue porte per un evento speciale dedicato alle festività natalizie e ai 25 anni di attività del Laboratorio di Scienze Sperimentali. Venerdì 3 gennaio, alle 21, si svolgerà l’incontro “Quale stella per Gesù?”, un’originale esplorazione storica e astronomica alla ricerca dell’astro che, secondo la tradizione, guidò i Re Magi al cospetto di Gesù Bambino. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione astronomica Antares, offrirà ai partecipanti un’opportunità unica di scoprire le meraviglie del cielo notturno.

Arnaldo Duranti, noto esperto di astronomia, accompagnerà i presenti in questo affascinante viaggio nel tempo, sostenuto da Elena Ottaviani, che arricchirà l’esperienza con le sue conoscenze. La durata della proiezione sarà di 90 minuti, durante i quali verranno presentate spiegazioni approfondite, rendendo l’evento più adatto a un pubblico adulto e a ragazzi sopra i 10 anni.

L’ingresso all’evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione, che può essere effettuata contattando i numeri 0742342598, 0742344561 o 3382068756. La combinazione di scienza e tradizione rende questa serata particolarmente interessante per gli appassionati di astronomia e per chiunque voglia approfondire la propria conoscenza sulla storia e la cultura legate al Natale.

La ricerca della stella di Betlemme è un tema che affascina da secoli, intrecciando scienza, fede e cultura. Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’occasione di riflettere su come diversi fenomeni astronomici possano essere interpretati attraverso le lenti della storia e della mitologia. Sarà un’opportunità per interagire con esperti e porre domande, arricchendo così il proprio bagaglio culturale.

L’evento non solo rappresenta una celebrazione delle festività, ma anche un momento per valorizzare l’importanza della scienza nella comprensione del nostro passato. Il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno si conferma un punto di riferimento per la divulgazione scientifica nella regione, coinvolgendo la comunità in attività che stimolano la curiosità e l’amore per la conoscenza.

Con l’avvicinarsi della data, l’attesa cresce tra gli appassionati e i curiosi che vogliono scoprire come la scienza possa illuminare anche le storie più antiche. La stella di Betlemme continua a essere un simbolo potente, e attraverso l’astronomia è possibile esplorare le sue origini e il suo significato nel contesto della storia umana.

Il planetario, situato in via Isolabella, rappresenta un ambiente ideale per eventi di questo tipo, grazie alla sua attrezzatura all’avanguardia e alla possibilità di proiettare immagini del cielo notturno. Questa serata si preannuncia come un’incredibile esperienza sensoriale, capace di trasportare i partecipanti in un viaggio che va oltre il semplice osservare le stelle.

Concludendo, l’evento “Quale stella per Gesù?” non è solo un invito a scoprire la scienza, ma anche a riflettere su come le storie di ieri possano influenzare il nostro presente e il nostro futuro. La combinazione di tradizione, cultura e scienza promette di essere un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato a esplorare le meraviglie dell’universo e a comprendere le radici storiche di alcune delle più belle tradizioni natalizie.

Per ulteriori informazioni e per assicurarsi un posto a questo evento unico, gli interessati sono incoraggiati a prenotare in anticipo, data la limitata capienza del planetario. Allora, preparatevi a guardare le stelle e a scoprire insieme a noi quale stella ha guidato i Re Magi, in un’incredibile serata di scienza e meraviglia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*