
Pianeta Terra, mostra didattica gratuita dedicata all’infanzia
È a Foligno la quinta tappa umbra delle mostre didattiche per bambin* e ragazz* ideate da SiripArte all’interno del progetto RipArtire – educazione alla cittadinanza attiva attraverso il patrimonio culturale locale. Si aggiunge così un altro tassello dell’educazione alla cittadinanza attiva tramite la sperimentazione dei processi creativi artistici e la comprensione di processi scientifici attraverso la didattica informale.
Un’opportunità di crescita culturale da non perdere che offre alle giovani generazioni strumenti di lettura di un mondo che cambia e spunti di azioni per salvaguardare il nostro Pianeta come il bene comune più prezioso.
La consapevolezza passa attraverso la fruizione collettiva di un’esposizione dinamica dove arte e scienza giocano insieme per raccontarci la bellezza della Terra e chiedono ai piccoli visitatori di entrare a far parte di questo gioco collettivo.
Un viaggio avvincente che parte dall’origine del pianeta Terra, per indagare la sua evoluzione, la sua conformazione e l’effetto delle “sue danze”. Scenderemo nelle sue profondità per scovare cosa c’è sotto i nostri piedi scoprendo le caratteristiche dei diversi terreni che quotidianamente sostengono le attività dell’uomo, non solo lavorative ma anche artistiche. Esiste infatti un rapporto strettissimo tra Terra, rappresentazione delle meraviglie dell’arte e il racconto da miti e leggende legate al pianeta Terra come quella di Atlante, personaggio della mitologia greca, condannato da Zeus a sorreggere il globo terrestre.
Giocheremo con il Sole, il giorno, la notte e le stagioni, con luce e specchi sospesi tra i concetti di confini e quello di infinito.
Pianeta Terra è la quinta di nove mostre didattiche previste in Umbria grazie alla progettazione e realizzazione dell’Associazione SiripArte che si occupa di esperienze pluridisciplinari attraverso l’arte come strumento educativo, attraverso il finanziamento “Educare Insieme” del Dipartimento per le politiche della famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
È a Foligno la quinta tappa umbra delle mostre didattiche per bambin* e ragazz* ideate da SiripArte all’interno del progetto RipArtire – educazione alla cittadinanza attiva attraverso il patrimonio culturale locale.
Si aggiunge così un altro tassello dell’educazione alla cittadinanza attiva tramite la sperimentazione dei processi creativi artistici e la comprensione di processi scientifici attraverso la didattica informale.
Un’opportunità di crescita culturale da non perdere che offre alle giovani generazioni strumenti di lettura di un mondo che cambia e spunti di azioni per salvaguardare il nostro Pianeta come il bene comune più prezioso.
La consapevolezza passa attraverso la fruizione collettiva di un’esposizione dinamica dove arte e scienza giocano insieme per raccontarci la bellezza della Terra e chiedono ai piccoli visitatori di entrare a far parte di questo gioco collettivo.
Un viaggio avvincente che parte dall’origine del pianeta Terra, per indagare la sua evoluzione, la sua conformazione e l’effetto delle “sue danze”. Scenderemo nelle sue profondità per scovare cosa c’è sotto i nostri piedi scoprendo le caratteristiche dei diversi terreni che quotidianamente sostengono le attività dell’uomo, non solo lavorative ma anche artistiche. Esiste infatti un rapporto strettissimo tra Terra, rappresentazione delle meraviglie dell’arte e il racconto da miti e leggende legate al pianeta Terra come quella di Atlante, personaggio della mitologia greca, condannato da Zeus a sorreggere il globo terrestre.
Giocheremo con il Sole, il giorno, la notte e le stagioni, con luce e specchi sospesi tra i concetti di confini e quello di infinito.
Pianeta Terra è la quinta di nove mostre didattiche previste in Umbria grazie alla progettazione e realizzazione dell’Associazione SiripArte che si occupa di esperienze pluridisciplinari attraverso l’arte come strumento educativo, attraverso il finanziamento “Educare Insieme” del Dipartimento per le politiche della famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Commenta per primo