Patata rossa iniziative al Parco di Colfiorito 39esima edizione

Il legame tra il Parco e la sagra della patata rossa di Colfiorito

Patata rossa iniziative al Parco di Colfiorito 39esima edizione
patata rossa

Patata rossa iniziative al Parco di Colfiorito 39esima edizione “Il paesaggio, il territorio, gli aspetti storico culturali e il grande patrimonio di biodiversità, fanno dell’altopiano di Colfiorito un unicum di grande rilevanza internazionale. La presenza di un’Area Naturale Protetta ne accresce il significato e la consapevolezza del valore di un ambiente da conservare integro per noi e le generazioni future. Il legame tra il Parco e la sagra della patata rossa di Colfiorito, che attraverso la sua organizzazione è arrivata ormai alla 39/a edizione, è un legame che mette in rete conoscenze, informazioni e opportunità a livello locale, ma anche riconoscimenti di più ampio respiro”.

Lo sottolinea il consigliere delegato per il Parco, Paolo Gubbini. Si ricorda che, in occasione della manifestazione, da venerdì 12 a domenica 21 agosto, la sede del Parco e del Museo Naturalistico rimarranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Al Museo saranno visitabili la mostra fotografica “Le farfalle di Emanuela Baccellini” e la mostra fotografica e documentale “Mulinaccio e Mollaro – storia e leggende”.

Quest’ultima tratta dei mulini ad acqua nel paesaggio rurale ed in particolare dei tentativi di bonifica della palude e di un mulino. Il materiale è tratto, principalmente, da pubblicazioni e studi di Alberto Melelli, Fabio Fatichenti e Gabriele Metelli, nonché dal progetto di restauro curato da Giovanna Galli. Tra le iniziative promosse ci sono un incontro divulgativo “Tra vipere e altri serpenti – dove, come, quanto”, con Davide Fiacchini venerdì 12 agosto, alle 18,30; un incontro “Le rotte migratorie che passano per Colfiorito”, con la Lipu condotto da Carmine Romano in programma martedì 16 agosto alle 18,30. Il giorno successivo, mercoledì 17 agosto, dalle 6 alle 12, è prevista una sessione di inanellamento aperta al pubblico con Carmine Romano.

Per sabato 20 agosto alle 18,30 “Mulinaccio e Mollaro – storia e leggende” visita alla mostra con l’intervento di Gabriele Metelli e Giovanna Galli. Per informazioni (parcocolfiorito@tiscali .it – 0742 681011 / 350129).

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*