Passeggiare a Foligno attraverso sei spazi giardino del 1600

Passeggiare a Foligno attraverso sei spazi giardino del 1600

Passeggiare a Foligno attraverso sei spazi giardino del 1600
da Roberto Testa
In quale città umbra o italiana è possibile fare una passeggiata serale di gruppo, attraversando sei spazi giardino del XVII secolo? Ebbene, questa città esiste e si chiama: Foligno. Proprio per questo, la prossima iniziativa salutistica di Folignocammina, che si terrà domani, giovedì 6 agosto, è denominata: “Orti e giardini del 1600”. Si tratta di un arioso itinerario di circa km. 6,5 che transiterà per alcuni spazi di verde pubblico del XVII secolo, di particolare valore storico botanico: l’Orto del Reclusorio, l’Orto Jacobilli, l’Orto di Palazzo Pierantoni, l’Orto del Monasteri, il Parco dei Canapè e l’Orto Vitelleschi – Orfini. La percorribilità delle aree verdi di Foligno del XVII secolo è resa possibile grazie anche alla disponibilità dei gestori dell’Ostello della Gioventù in Palazzo Pierantoni e, per quanto riguarda l’Orto dei Monasteri, del presidente dell’Auser, Vittorio Casini, che garantisce il passaggio serale nello storico giardino, situato tra via dei Monasteri e via Oberdan.

Due i percorsi, che si rincorrono lungo uno stesso itinerario fino al terzo chilometro; il primo a passo leggermente sostenuto di h. 1 e 15’, mentre il secondo, a passo più moderato, avrà la durata di circa 1 h. Al termine della passeggiata, tutti riceveranno bottigliette di acqua minerale, messa a disposizione dei partecipanti dal titolare del Forno S.Feliciano di viale Firenze. L’iniziativa, denominata “Camminate per la salute – scopri la città”, è organizzata dall’Associazione UISP – ORME Camminare Liberi, unitamente al Comune di Foligno, all’AUSL 2, al Coordinamento Centri sociali Ancescao, all’Associazione Amici del Cuore Valle Umbra, a Camminare con il diabete, al Masci e all’Avis.

Il progetto “Folignocammina” è composto da 10 itinerari, uno diverso dall’altro, ed è finalizzato a tre obiettivi: salutistico, aumentare la socializzazione e migliorare la conoscenza degli spazi urbani. La partecipazione alle “Camminate per la salute – scopri la città” è libera, volontaria e gratuita, e non richiede alcuna forma d’iscrizione. Ulteriori informazioni sulle singole iniziative sono rintracciabili anche nel social di Facebook Folignocammina.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*