
Pasquali al Memoriale di Colfiorito: “Un luogo da valorizzare”
Pasquali – In occasione della “Giornata della memoria della deportazione nazi-fascista dal folignate”, il vicepresidente della Provincia di Perugia Sandro Pasquali ha visitato il Memoriale del campo di concentramento di Colfiorito. “Un luogo dall’impatto emotivo forte e dalla grande valenza educativa”, ha dichiarato Pasquali.
Il Memoriale, situato presso le “Casermette” di Colfiorito, è gestito dall’Officina della Memoria, di cui la Provincia di Perugia è socio fondatore insieme a Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Liceo Frezzi-Beata Angela, Aned Umbria e Aned nazionale.
La presidente dell’Officina della Memoria, Rita Zampolini, ha illustrato la storia del sito, nato come colonia di confino nel 1939 e poi utilizzato come campo di concentramento dal 1940 al 1943. Il Memoriale, inaugurato un anno fa, è il risultato di un lungo lavoro di ricerca e ricostruzione storica.
“Non un museo di reperti, ma un monito contro l’indifferenza e un richiamo alla vigilanza”, ha sottolineato Zampolini. Pasquali ha aggiunto: “Dietro questo memoriale c’è un importante lavoro di ricerca e ricostruzione storica, anche grazie al coinvolgimento della popolazione locale. Questo lavoro va valorizzato, incentivando le visite, soprattutto di scuole e giovani, perché abbiamo il dovere di non dimenticare”.
Il vicepresidente ha poi visitato il Museo naturalistico del Parco di Colfiorito, situato nelle vicinanze.
Commenta per primo