
Oltre 600 visitatori scoprono il palazzo rinascimentale
Il 22 e 23 marzo, nell’ambito delle Giornate FAI di Primavera, la caserma “Fin. M. Mazzeo Antonino” ha accolto più di 600 visitatori. L’evento, reso possibile grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo Foligno 4 – Gentile da Foligno, ha visto gli studenti impegnati come “apprendisti ciceroni”. Indossando costumi storici forniti dall’Ente Giostra della Quintana, gli studenti hanno guidato il pubblico attraverso gli affreschi del piano nobile del Palazzo Jacobilli-Carrara.
L’iniziativa è stata sostenuta dal Comando Regionale Umbria della Guardia di Finanza e dal Museo Storico del Corpo. Al pianterreno è stata allestita un’esposizione di uniformi d’epoca, mentre in piazza XX Settembre erano presenti veicoli storici e mezzi moderni delle Fiamme Gialle, a simboleggiare il legame tra passato e presente operativo.
Il Palazzo Jacobilli-Carrara, costruito tra il 1540 e il 1567 dai fratelli Giangiacomo e Francesco Jacobilli, rappresenta un esempio di architettura rinascimentale. Successivamente, è passato alle famiglie Venturini di Trevi e Carrara di Terni, prima di diventare proprietà del Demanio statale nel 1927, a seguito di una permuta con Palazzo Trinci. Oggi ospita la Compagnia della Guardia di Finanza di Foligno.
L’apertura straordinaria rientra nel programma nazionale delle Giornate FAI di Primavera, evento che nel 2025 ha coinvolto 750 siti in 400 città italiane. Promossa dal Fondo Ambiente Italiano (FAI), l’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico nazionale.
La Guardia di Finanza, in qualità di custode del palazzo, continua a promuoverne la conservazione e la valorizzazione, favorendo la fruizione pubblica di questo bene storico.
Commenta per primo