
Serata con AISM e grande festa anni ’80 in Piazza
Terza giornata intensa per il Paiper Festival 2025 a Foligno, che sabato 28 giugno accende il centro storico con musica, spettacoli e un forte messaggio sociale. La manifestazione, giunta alla sua nona edizione, conferma la sua vocazione di evento culturale e popolare capace di fondere intrattenimento e impegno civile.
Il cuore della serata è rappresentato dal legame tra il Festival e AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Una collaborazione voluta dal patron Carlo Delicati che rafforza la dimensione solidale del Paiper, trasformando l’intrattenimento in occasione di riflessione e partecipazione.
Protagonista in Piazza della Repubblica sarà il concerto “Back to the ’80” con gli Oskuri Figuri & Friends, band che ripropone l’energia e i successi della musica pop e rock degli anni Ottanta. Lo spettacolo sarà presentato da Manuela Marinangeli e sarà accompagnato da un punto informativo AISM, pensato per sensibilizzare il pubblico e coinvolgerlo nelle attività dell’associazione.
Presente anche il Segretario Provinciale AISM, Alessandro Marsili, che porterà al centro del festival la missione dell’associazione e il valore del sostegno alle persone colpite da sclerosi multipla. La serata assume così una valenza doppia: artistica e sociale, confermando l’identità del Paiper come contenitore inclusivo e consapevole.
Al termine del concerto, sempre in Piazza della Repubblica, si aprirà la grande festa della Paiper Family, a partire dalle ore 23:00. Un evento centrale nella programmazione della giornata, che riunisce tutti i DJ coinvolti nel festival per un lungo DJ set collettivo.
In console si alterneranno DJ Carlino Mix, DJ Carlo Marini, DJ Angelo Vitale, accompagnati dalla voce di Fabio Pinchi e dallo spettacolo delle Paiperine, performer e showgirl simbolo dello stile distintivo della manifestazione. Un’esplosione di suoni revival, effetti luminosi e performance dal vivo animerà la piazza fino a notte inoltrata, in un’atmosfera che richiama le grandi notti danzanti italiane.
Il centro storico di Foligno sarà un continuo fluire di iniziative parallele, tutte concepite per coinvolgere il pubblico in un viaggio musicale e culturale.
In Piazza San Domenico, alle ore 21:00, spazio al concerto Bandiera Gialla, tributo al beat italiano degli anni Sessanta. A condividere il palco, anche le giovani vincitrici del Talent Show dedicato a Gabriele Angeli: Laura Silvestri e Sofia Sharkosi, protagoniste di un’esibizione che unisce passione, talento e memoria.
Piazza Matteotti ospiterà alle 21:30 un’altra tappa del viaggio musicale, con Stefano Giugliarelli e Antonio Barozzi in una serata dedicata al cantautorato. Seguirà l’esibizione di Roberto Giglioni e le coreografie della Bliss Dance Academy, in uno spettacolo che fonde musica dal vivo e danza retrò.
In Piazza Don Minzoni, già a partire dalle ore 19:00, si diffonderanno sonorità da club vintage con il DJ Set di Roberto Cappellini, affiancato da DJ Federico Picarelli e dal vocalist Fabio Pinchi, in una selezione che mescola groove classici e reinterpretazioni moderne.
Infine, dalle 10:30 alle 23:00, presso l’Oratorio del Crocifisso, sarà visitabile la Mostra degli abiti delle star anni ’60 e ’70, un percorso che ripercorre l’evoluzione dello stile e dell’iconografia musicale di quegli anni.
Il Paiper Festival si conferma così punto di riferimento per chi cerca un’esperienza coinvolgente, dove passato e presente si intrecciano e dove la musica diventa veicolo di memoria, festa e solidarietà. Foligno si trasforma, per un giorno, in un palcoscenico collettivo in cui ogni piazza racconta una storia diversa ma legata da un’unica vibrazione: quella del Paiper.
Commenta per primo