Ottobre Trevano 2024: Un Ricco Programma di Eventi e Novità
Il 4 ottobre 2024 prenderà il via l’atteso evento Ottobre Trevano, che si annuncia particolarmente ricco di novità e appuntamenti. L’inaugurazione è stata presentata presso la Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia, dove sono state svelate le iniziative in programma. Quest’anno, l’evento avrà come madrina ufficiale l’attrice Simona Cavallari, aggiungendo un tocco di prestigio alla rassegna, che include il tradizionale Palio dei Terzieri e la 60° Mostra Mercato del Sedano Nero.
I produttori del sedano nero si presentano per la prima volta uniti in un Consorzio, un passo significativo per lo sviluppo del territorio e della filiera locale. Saranno anche presenti nuove collaborazioni, come il gemellaggio con il Palio di San Floriano di Jesi e la partnership con Radio Gente Umbra, media ufficiale dell’evento, che garantirà una maggiore visibilità.
Durante la conferenza, il sindaco Ferdinando Gemma ha espresso il suo apprezzamento per il coinvolgimento della comunità e il lavoro dei volontari, evidenziando il continuo supporto dell’amministrazione comunale. Ha dichiarato: “L’Ottobre Trevano è un momento che ci unisce e richiede un impegno costante da parte di tutti.” Anche il presidente dell’Ente Palio, Alessandro Falasca, ha sottolineato il contributo dei volontari, affermando che “la macchina organizzativa è già avviata”.
Il programma dell’Ottobre Trevano prevede una serie di eventi che inizieranno il 4 ottobre con il “Convivium e disfida dei sapori”, seguito dalle Allegorie. Il 5 ottobre si svolgerà il Corteo Storico, mentre il Palio dei Terzieri, una competizione attesissima, si terrà il 6 ottobre. Questo giorno coinciderà anche con l’apertura delle taverne dei Terzieri Castello, Matiggia e Piano.
Il 12 ottobre si svolgerà la Sfida dei Tamburini in piazza, seguita il 13 ottobre dal palio dedicato ai ragazzi e dai giochi popolari. Il weekend del 19-20 ottobre sarà dedicato alla Mostra Mercato del Sedano Nero e della Salsiccia, che si terrà in piazza Mazzini, accompagnata da scene di vita medievale nel centro storico.
Le assessore Cinzia Speroni e Isabella Burganti hanno evidenziato ulteriori eventi significativi, come l’Olio Trekking sulla Fascia Olivata del 1° novembre e il tributo a Angelo Paracucchi con una masterclass sul sedano nero, guidata dallo chef Giulio Gigli, stellato Michelin. Questo evento si svolgerà il 19 ottobre presso il ristorante Apriti Sedano.
Il 20 ottobre, alle ore 16, è previsto anche il lancio della Mongolfiera, a cura della Pro Trevi, un’iniziativa che promette di arricchire ulteriormente il programma. Gli interessati possono consultare l’intero calendario sul sito ufficiale www.terzieri.it.
Infine, la VI Rassegna Teatrale “Sipario d’Ottobre”, dedicata al III Premio Ray Lovelock, è stata presentata dal direttore Graziano Sirci. Questa kermesse prevede cinque spettacoli selezionati tra oltre cento proposte nazionali. L’apertura avverrà l’11 ottobre con “Cappello di Carta” della compagnia La Bottega di RebArdò.
Il Palio dei Terzieri concluderà le festività, con la premiazione del team più veloce a spingere il carro di 430 kg lungo un percorso di 800 metri. L’opera d’arte realizzata dall’artista Paolo Romani sarà svelata durante l’evento conclusivo, a dimostrazione della fusione tra cultura, tradizione e innovazione che caratterizza questo festival.
Commenta per primo