Omaggio a Vincenzo Lancia: 50 auto d’epoca in piazza

Omaggio a Vincenzo Lancia: 50 auto d'epoca in piazza

Celebrazione della storia automobilistica sabato 29 marzo

Sabato 29 marzo, dalle ore 11 alle 19, piazza San Domenico ospiterà una mostra di 50 automobili storiche prodotte dalla celebre casa automobilistica Lancia. L’evento è stato organizzato da nove club umbri di veicoli d’epoca affiliati all’ASI, in segno di omaggio a Vincenzo Lancia, fondatore dell’azienda nel 1906. Grazie alle sue innovazioni pionieristiche, Lancia ha avuto un ruolo cruciale nel definire le basi dell’automobile moderna.

La manifestazione si arricchirà nel pomeriggio con un incontro al Supercinema Clarici. A partire dalle 16.30, i presidenti dei club partecipanti presenteranno l’iniziativa, mentre alle 17.30 verrà proiettato il docufilm “Vincenzo Lancia and The Birth of Modern Motoring”. L’ingresso all’evento cinematografico è gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite i club ASI dell’Umbria.

L’iniziativa è stata promossa a livello regionale dal CUAE – Club Umbro Automotoveicolo d’Epoca e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Foligno. Grazie alla collaborazione tra i club umbri, tra cui l’Associazione AutoMoto Storiche Gubbio Motori, l’AFAS di Foligno, l’ASA di Assisi, e altri, è stato possibile realizzare questo tributo alla storia e all’evoluzione dell’automobile.

Per coloro interessati a partecipare e per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Segreteria del CUAE al numero 379.1979909 o Paolo Battistelli al 335.5471691, oppure inviare un’email a cuaeterni@virgilio.it.

L’evento rappresenta non solo un’occasione per ammirare auto storiche, ma anche un momento di incontro per gli appassionati del settore, per celebrare l’eredità di Vincenzo Lancia e il suo impatto sull’industria automobilistica. La giornata si preannuncia ricca di spunti interessanti e momenti di riflessione sulla storia dell’automobile, un settore che ha visto enormi cambiamenti e innovazioni nel corso degli anni.

In un’epoca in cui la tecnologia continua a evolversi rapidamente, è fondamentale ricordare le radici di questa industria e le figure che hanno contribuito alla sua crescita. Vincenzo Lancia, con le sue idee audaci e le sue visioni, ha dimostrato che la passione per l’innovazione può portare a risultati straordinari. La sua eredità vive ancora oggi nelle automobili che portano il suo nome, simbolo di qualità e avanguardia.

La mostra in piazza San Domenico offrirà ai visitatori l’opportunità di vedere da vicino alcuni dei modelli più iconici e significativi della produzione Lancia, molti dei quali rappresentano veri e propri capolavori di ingegneria e design. Ogni automobile racconta una storia unica e riflette l’evoluzione del pensiero automobilistico del tempo.

Inoltre, il docufilm proiettato al Supercinema Clarici permetterà di approfondire la conoscenza sulla vita e le opere di Vincenzo Lancia, offrendo una visione più approfondita del contesto storico e culturale in cui operava. Questa proiezione è un’occasione da non perdere per chi desidera immergersi nel mondo affascinante delle auto d’epoca e dei loro creatori.

L’evento non è solo una celebrazione di un marchio, ma un tributo alla passione, all’artigianato e all’innovazione che caratterizzano l’intero settore automobilistico. È un momento per unire gli appassionati e i professionisti del settore, per condividere esperienze e ammirare la bellezza delle automobili che hanno fatto la storia.

In conclusione, sabato 29 marzo rappresenta un’importante occasione per celebrare non solo la figura di Vincenzo Lancia, ma anche la cultura automobilistica italiana, che continua a essere un punto di riferimento a livello mondiale. La partecipazione di vari club e la collaborazione con le istituzioni locali sottolineano l’importanza di preservare e promuovere la storia delle automobili d’epoca, un patrimonio da valorizzare e trasmettere alle future generazioni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*