Officina della Memoria, presentazione volume Politica ed istituzioni in Umbria

Officina della Memoria, presentazione volume Politica ed istituzioni in Umbria

Officina della Memoria, presentazione volume Politica ed istituzioni in Umbria
Dalla genesi politica e istituzionale dell’Umbria fino alle più recenti riforme che cambiano il ruolo dell’Ente Regione

Verrà presentato venerdì 4 dicembre a Foligno (ore 17,30, sala Italo Fittaioli del palazzo comunale) il volume “Politica e istituzioni in Umbria Manuale di educazione alla cittadinanza” di Valerio Marinelli. L’iniziativa è promossa da  ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea), L’officina della memoria e Comune di Foligno. Interverranno Rita Barbetti, vicesindaco Comune di Foligno, Manlio Marini Presidente L’officina della memoria , Mario Tosti Presidente Isuc, Antonio Bartolini assessore alle riforme Regione Umbria, Luciana Brunelli. Sarà presente l’autore.

Dalla genesi politica e istituzionale dell’Umbria fino alle più recenti riforme che cambiano il ruolo dell’Ente Regione e il suo rapporto con lo Stato da una parte e con gli Enti locali dall’altra. E’ l’oggetto del Manuale redatto da Valerio Marinelli che ha l’ambizione di spiegare e divulgare i passaggi di maggior rilevanza politica e istituzionale nella storia della regione. L’Umbria nasce e si sviluppa sotto l’impulso di precise scelte politiche, che hanno inciso in maniera forte a definirne l’identità culturale, messa concretamente a valore solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento, quando è iniziata la vera e propria gestazione di un modello di relazioni politiche, istituzionali, economiche e sociali.

Tra alterne vicende, tra momenti di ascesa e di declino, l’Umbria è entrata nel nuovo secolo con un bagaglio ormai pieno di esperienze sia positive sia quanto meno problematiche. Negli ultimi anni sembra essersi avviata un’ulteriore importante trasformazione, che coinvolge l’Umbria e più in generale l’intero assetto delle istituzioni politiche dello Stato. Il percorso si snoda in sette capitoli; un viaggio che parte dalle prime fasi del Regno d’Italia, passa per la caduta del fascismo e l’avvento della Repubblica, attraversa il lungo periodo della formazione dell’Ente Regione per arrivare alle riforme costituzionali di odierna attualità.

La parte conclusiva del volume è dedicata all’articolazione, all’organizzazione e al funzionamento dell’Ente Regione dei nostri giorni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*