
Nuova stagione al Teatro Clitunno di Trevi: cultura e spettacolo
Nuova stagione – Il Teatro Clitunno di Trevi annuncia l’apertura della nuova stagione di prosa, intitolata “Atto III°”, per il terzo anno consecutivo, realizzata da Teatro al Centro (TEC) in collaborazione con il Comune di Trevi. Il cartellone include dieci spettacoli che spaziano da opere classiche a creazioni contemporanee, arricchiti da eventi speciali per famiglie e matinée dedicate agli studenti.
La presentazione ufficiale del programma si è tenuta il 31 ottobre a Palazzo Donini, a Perugia, con la partecipazione del sindaco Ferdinando Gemma, dell’assessore alla cultura Isabella Burganti e di Carlo Emilio Lerici, capofila di TEC. L’incontro ha visto anche la presenza di altri membri del consiglio direttivo di TEC, tra cui Roberto Biselli, Riccardo Leonelli, Germano Rubbi e Francesco Verdinelli.
Durante la presentazione, Lerici ha evidenziato l’impegno del Teatro Clitunno nel creare un legame forte con il pubblico, sottolineando che, grazie alla stagione precedente, si è registrato un significativo aumento degli spettatori. “Trevi si sta affermando come un centro culturale di riferimento, non solo per gli spettacoli ma anche per le attività coinvolgenti sul territorio,” ha dichiarato.
Il sindaco Gemma ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto in sinergia con l’amministrazione comunale, affermando che il teatro ha avuto un impatto positivo nella comunità. Ha aggiunto che gli eventi e i laboratori hanno contribuito a far vivere intensamente il territorio, creando un legame duraturo tra la cittadinanza e la cultura.
Anche l’assessore Burganti ha elogiato la qualità del cartellone, definendolo di “notevole spessore culturale” e capace di attrarre un pubblico diversificato, rendendo Trevi sempre più un “salotto culturale”.
La stagione teatrale propone una varietà di opere che esplorano emozioni, riflessioni e tematiche attuali, con spettacoli di prosa, eventi per famiglie e matinée per le scuole. In totale, sono previsti dieci spettacoli di prosa, tre appuntamenti domenicali per le famiglie e tre matinée dedicate agli studenti. La nuova edizione del Premio TreviTeatro si concentra sulla drammaturgia contemporanea italiana, con un’anteprima della stagione prevista per il 24 novembre, durante la quale sarà presentato “Petricore”, il testo vincitore della prima edizione del premio, scritto da Fabio Pisano.
L’apertura ufficiale della stagione avverrà con lo spettacolo “La musica dell’anima”, un omaggio all’attrice Eleonora Duse a cent’anni dalla sua scomparsa, che vedrà la partecipazione di Pamela Villoresi e del maestro Marco Scolastra al pianoforte. La rassegna continuerà con “Divagazioni e delizie”, dove Daniele Pecci interpreterà Oscar Wilde, e “Io, Ludwig Van Beethoven”, che racconterà la vita del celebre compositore attraverso la regia di Corrado d’Elia.
Tra gli spettacoli di interesse, ci saranno anche opere che mescolano teatro e musica, come “Amy Winehouse”, in cui Melania Giglio esplorerà la vita della famosa cantante, e “Ismene/Antigone”, una rivisitazione del mito di Antigone scritta da Colm Tóibín, con un cast di artisti di talento.
In programma anche commedie come “The Prudes”, con Gianluigi Fogacci e Carlotta Proietti, che offre una riflessione ironica sulla moralità, e “Diario di un inadeguato”, un’opera che affronta le sfide dell’identità personale.
Le emozioni umane e le complessità della vita saranno esplorate in spettacoli come “Le volpi”, con Giorgio Colangeli, e “Il turno di notte”, un’opera di Gianpiero Francese che tratta l’isolamento e le vulnerabilità.
Infine, l’ultima regia del noto regista Maurizio Scaparro sarà dedicata a “Il re muore” di Eugène Ionesco, un’opera che esplora l’inevitabilità della morte e la fragilità del potere, portando il pubblico a una riflessione profonda sul significato dell’autorità.
Per quanto riguarda il programma per le famiglie, tre spettacoli domenicali saranno dedicati a temi di memoria storica e identità, con eventi programmati per la Giornata della memoria a gennaio, il Giorno del ricordo a febbraio e la celebrazione della Liberazione il 25 aprile. Ogni rappresentazione sarà un’opportunità per riflettere su esperienze passate e sulle conseguenze delle scelte storiche.
In aggiunta, sono previste matinée scolastiche in collaborazione con l’Istituto Comprensivo T. Valenti di Trevi. Le rappresentazioni per gli studenti includeranno “La fiaba dei supereroi”, un’opera per i più piccoli, e “Tacco e punta, l’avventura è pronta”, che coinvolgerà gli alunni delle scuole primarie, oltre a “Ma che energia!” per le scuole secondarie.
Programma dettagliato degli eventi:
Anteprima di stagione
- Data: 24 novembre, ore 18.30
- Titolo: Petricore, di Fabio Pisano
Inaugurazione stagione
- Data: 29 novembre
- Titolo: La musica dell’anima, ritratto di Eleonora Duse
Spettacoli
- 14 dicembre: The Prudes, di Anthony Neilson
- 11 gennaio: Divulgazioni e delizie, di John Gay
- 19 gennaio: Le volpi, di Capotrave
- 1 febbraio: Il turno di notte, di Gianpiero Francese
- 15 febbraio: Amy Winehouse. L’amore è un gioco a perdere
- 1 marzo: Ismene/Antigone, di Colm Tóibìn
- 15 marzo: Diario di un inadeguato, di Emanuele Salce
- 29 marzo: Io, Ludwig Van Beethoven, di Corrado d’Elia
- 13 aprile: Il re muore, di Eugène Ionesco
Domeniche a teatro (alle 17)
- 26 gennaio: La disfatta. Gli ultimi giorni del bunker
- 9 febbraio: Autodafè di un esule
- 25 aprile: Quel mattino d’aprile. Storia di una rappresaglia
Matinée per le scuole
- Per la scuola dell’infanzia: La fiaba dei supereroi
- Per la scuola primaria: Tacco e punta, l’avventura è pronta
- Per la scuola secondaria di primo grado: Ma che energia!
Con una programmazione così ricca e diversificata, il Teatro Clitunno di Trevi si prepara a offrire un’importante stagione di eventi culturali, mirando a coinvolgere un pubblico sempre più vasto e a promuovere l’amore per il teatro tra le nuove generazioni.
Commenta per primo