Successo a S. Eraclio della V Estemporanea di pittura

da Roberto Testa
Nonostante le incerte condizioni atmosferiche, una trentina di pittori provenienti da diverse regioni italiane hanno partecipato a S. Eraclio, domenica 24 maggio, alla V Estemporanea di Pittura a tema libero.
Contestualmente, un gruppo di escursionisti ha percorso su antichi sentieri un itinerario di valore naturalstico, denominato “S. Eraclio e i Quattro Colli” (Cancellara, Roviglieto, Scandolaro, Colle Scandolaro, S. Stefano dei Piccioni) con abbinate alcune degustazioni delle tipicità agro alimentari del territorio.

La manifestazione pittorico naturalistica è stata organizzata dall’Associazione “La Coccinella” di S. Eraclio con la collaborazione dell’Associazione “Orme – Camminare liberi” e con il patrocinio della Regione dell’Umbria e del Comune di Foligno.
Al termine della giornata pittorica, tutte le opere degli artisti sono state esposte in mostra all’interno della chiesa di S. Marco, messa a disposizione a causa del maltempo dal parroco, mons. Luigi Filippucci.

Una qualificata giuria, dopo aver esaminato attentamente i dipinti, ha assegnato i premi come da regolamento.
Vincitore della V Estemporanea di pittura è stato nominato il sig. Gianni Torti di Castelnuovo di Assisi.
Al secondo posto si è classificato il pittore Francesco Costanzo di Frosinone, mentre terzo è stato valutato l’artista Raffaele Tarpani di Bastia.

Sul versante naturalistico, un gruppo si escursionisti ha dato vita alla passeggiata “S. Eraclio e i Quattro Colli”.
L’escursione è transitata nei pressi del santuario della Madonna del Riparo (750 m. slm), dove, grazie alla disponibilità della signora Maria Luisa Federici, proprietaria dell’edificio religioso, è stato possibile visitare la chiesa del 1050 secolo, ricavata nella roccia e di grande pregio storico architettonico. Visitato anche nella chiesa di Scandolaro l’affresco di Pierantonio Mezzastris “”Madonna con BAMBINO E s. Sebastiano” del 1484, recentemente restaurato dalla Coobec di Spoleto.

La camminata di gruppo, durata circa 5 ore, ha attraversato tutti i villaggi collinari della zona, caratterizzati per l’occasione da particolari eccellenze gastronomiche (salsicce, formaggi di pecora, vellutate, bruschette, dolci e gelato all’olio extra vergine di oliva) presentate e servite da studenti e studentesse dell’Istituto Tecnico Commerciale “F Scarpellini”.
Un servizio di trenino bus ha permesso ai visitatori di spostarsi agevolmente da un villaggio all’altro.

Ampia soddisfazione per la riuscita della manifestazione è stata espressa dalla presidente dell’Associazione “La Coccinella”, Marina Ramatelli, che ha ringraziato i volontari che si sono impegnati negli articolati momenti dell’iniziativa, le Comunanze Agrarie del territorio e gli assessori Maura Franquillo ed Emiliano Belmonte, intervenuti per il Comune di Foligno al momento della premiazione degli artisti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*