Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino del 1815, il 5 e 6 maggio

Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino del 1815, il 5 e 6 maggio

Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino del 1815, il 5 e 6 maggio TOLENTINO – “Ogni uomo è storia e ogni storia fa parte degli uomini”. Questo antico adagio sembra “calzare a pennello” agli organizzatori della Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino del 1815. Considerato da molti storici, come il primo scontro combattuto per l’indipendenza italiana, ancora oggi, a  oltre 200 anni di distanza, nelle campagne circostanti l’antico e possente Castello della Rancia, ogni tre anni, ogni primo fine settimana di maggio, si ricostruiscono i fatti che videro protagonisti Gioacchino Murat, Re di Napoli ed il Barone Federico Bianchi. I due strateghi, per due giorni, si affrontarono a viso aperto, schierando i reparti di fanteria, la cavalleria e l’artiglieria su un vastissimo territorio e con grande intelligenza tattica, portarono, rispettivamente, diversi attacchi. Ecco allora, che nello spazio antistante il Castello della Rancia, il 5 e 6 maggio prossimo, oltre trecento rievocatori, provenienti da tutta Europa, allestiranno i loro accampamenti.

Aggirarsi tra le piccole tende, fedeli a quelle utilizzate dagli eserciti ottocenteschi, sbirciare e cogliere momenti della quotidianità dei soldati è un’esperienza unica. Sembra davvero di fare un “tuffo nel passato”. Chiudendo per un attimo gli occhi, sembra proprio di ritrovarsi, come per incanto, nel 1815, pronti a rivivere da protagonisti i fatti legati alla battaglia. Sembra quasi di percepire lo stato d’animo dei soldati che si preparano a rievocare i momenti salienti della battaglia. E’ un attimo senza tempo il vederli preparare le cartucce che useranno di lì a poco, nello scontro.

Osservare la perizia e la passione con cui i cavalieri preparano e sellano i loro fieri destrieri da la giusta idea della straordinaria forza con cui si decide di rievocare un preciso fatto storico. Se poi si aggiungono le cariche della cavalleria, il crepitio dei fucili, il suono degli ottavini, i colpi di cannone, il rullio dei tamburi, lo spettacolo diviene davvero affascinante, in una magica atmosfera d’altri tempi.

Infatti, a Tolentino, nella spianata che dolcemente, dalle mura castellane, degrada verso il fiume Chienti, quasi in una sorta di war game ante litteram, tra le querce secolari, grandi e piccini, possono vivere la storia, emozionandosi, partecipando direttamente, alla ricostruzione della battaglia, potendo anche capire approfonditamente quello che i libri di storia descrivono e ci raccontano.

Far rivivere la storia significa promuovere il proprio patrimonio di luoghi d’arte e di tradizioni. Del resto, il territorio maceratese è stato attraversato da popoli, viandanti e santi – Tolentino era ed è tappa fondamentale della Via Lauretana – è stato teatro di scontri armati, luogo di transito e di passaggio, segnato nei secoli da una forte identità culturale. Per questi motivi la Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino oltre a richiamare tantissimi persone e molti appassionati della “living history e re-enacting”, raggiunge lo scopo di promuovere, dal punto di vista culturale e turistico, Tolentino e la zona circostante.

La Rievocazione della Battaglia e comunque visitarne i luoghi offre una preziosa quanto imperdibile occasione per ripercorre i sentieri della memoria, perchè la storia, oltre a sussistere nel ricordo di chi l’ha vissuta e la racconta, vive grazie anche a chi, con passione e rigore, la fa “rivivere” dopo duecento anni.

Per il programma completo: www.tolentino815.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*